TrattatodiMaastrichtTrattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, [...] Si decise, poi, di affidare l’individuazione di una proposta di unione politica a 1991 a Maastricht il Consiglio europeo che avrebbe prodotto il nuovo Trattato. Superate le ... ...
Leggi Tutto
Cittadinanza europea Istituita dal TrattatodiMaastricht sull’Unione [...] persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattatodi Amsterdam (1997), essa non sostituisce la cittadinanza nazionale, ma ne rappresenta un complemento, essendo ... ...
Leggi Tutto
Cittadinanza europea Abstract La cittadinanza europea, istituita dal TrattatodiMaastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità [...] come il più problematico e meno realizzato tra quelli enunciati. Già presente nel TrattatodiMaastricht (art. 8C) e disciplinato ora dall’art. 23 TFUE, fa infatti riferimento ad ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] piano europeo, l’impegno comunitario, sancito nel 1992 con la firma del TrattatodiMaastricht, si concretizzò nella costruzione dell’Unione monetaria europea: nonostante il timore ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] ha promosso una politica di austerità, con l’obiettivo di soddisfare entro il 1997 i parametri stabiliti dal TrattatodiMaastricht e consentire al paese di entrare a far parte ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] G. Amato affronta la congiuntura economica e l’enorme debito pubblico; viene ratificato il TrattatodiMaastricht volto ad accelerare l’unità europea. Un ciclone investe i partiti ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] ● Nonostante le difficoltà e la persistente presenza di vaste aree di arretratezza, il P. fu ammesso nella CEE (1986), ratificò il TrattatodiMaastricht (1992), e nel 1999 entrò a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] la G. aveva aderito nel 1990, e solo nel 1993 fu ratificato il TrattatodiMaastricht, avversato da tanti esponenti conservatori. La prosecuzione della politica finanziaria fino ad ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, II, p. 868; III, II, p. 782; IV, III, p. 379) In applicazione della Costituzione entrata in vigore il 28 dicembre 1978, il territorio spagnolo [...] del Parlamento Europeo nel luglio 1989. Nel novembre 1992 fu completata la ratifica del Trattatodi Unione europea diMaastricht e nello stesso periodo la S. inviò un contingente ...
Leggi Tutto
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli [...] (Paesi Bassi) il 7 febbraio 1992. Dopo il TrattatodiMaastricht, che ha abrogato la clausola limitativa prevista nel Trattato CEE, l’ammissione alla Comunità, in origine riservata ... ...
Leggi Tutto
antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente ...
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener ...