Campoformio, Trattatodi Concordato di pace tra l'Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. Il trattato previde la cessione [...] di Venezia con i suoi domini all'Austria; i francesi, oltre ad alcuni possessi veneti, ottennero il riconoscimento dell'assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate in Italia ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] sconfitta dei coalizzati (battaglia di Austerlitz; trattatodi pace di Presburgo) dà le terre venete che l’Austria ha ottenuto con il TrattatodiCampoformio al Regno italico (che ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] alla vita politica. 3. V. nel Lombardo-Veneto e nello Stato italiano Con il TrattatodiCampoformio (1797) V. fu ceduta all’Austria da Napoleone e, perduta l’indipendenza, andò a ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità [...] tra Austriaci e Francesi nella prima campagna d’Italia di N. Bonaparte (1796-97), con il TrattatodiCampoformio (17 ottobre 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura [...] provocarono la sommossa delle Pasque veronesi. Consegnata dal trattatodiCampoformio agli Austriaci (1798), la pace di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana ... ...
Leggi Tutto
Rovigo Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), [...] entrò a far parte della Repubblica cisalpina; passò all’Austria con il trattatodiCampoformio. Per la pace di Lunéville (1801) fece parte della Repubblica Italiana e poi del Regno ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi. – Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro [...] un grado equivalente a quello di maggiore e una paga di 300 lire venete. In dicembre, essendo ormai prossima l’esecuzione del trattatodiCampoformio, che cedeva il Veneto all ... ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco. – Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner. Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 [...] la fine della millenaria Repubblica, inaugurando un breve periodo di autogoverno locale, destinato a concludersi con il trattatodiCampoformio (17 ottobre 1797) e la cessione all ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco. – Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e [...] , egli chiese l’immediata annessione dei territori della Serenissima alla Cisalpina. Il trattatodiCampoformio (ottobre 1797), con il quale Venezia venne invece ceduta all’Austria ... ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale. Friuli (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti [...] si risvegliarono con la conquista francese del 1797. Ceduto all’Austria con il TrattatodiCampoformio, dal 1805 al 1814 il Friuli fece parte del regno italico, per tornare ... ...
Leggi Tutto
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia cisalpino, nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia ...