TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi Trattato firmato il 2 ottobre 1997 dagli [...] sulla visione del futuro della UE. Il Trattatodi Nizza (➔ Trattatodi Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni ... ...
Leggi Tutto
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli [...] che fu l’obiettivo principale dei trattatidiAmsterdam del 1997 (entrato in vigore il 1° maggio 1999) e di Nizza (26 febbraio 2001). La Conferenza di Nizza del dicembre 2000 aprì ... ...
Leggi Tutto
di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà [...] sono testimoniate dal Protocollo sull'applicazione dei principî di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al TrattatodiAmsterdam del 1997. In esso si esortano le istituzioni ... ...
Leggi Tutto
donna L'altra metà del cielo "Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come [...] a Vienna nel 1993 e a Pechino nel 1995 come diritti umani. Il TrattatodiAmsterdam del 1997 sottolinea il principio delle pari opportunità. Problemi irrisolti Molto tuttavia resta ...
Leggi Tutto
di Igor Piotto e Mario Rusciano LAVORO Organizzazione del lavoro di Igor Piotto sommario: 1. [...] del 1992, e in seguito con le modifiche al Trattato istitutivo della CE, contenute nel TrattatodiAmsterdam del 1997 e nel Trattatodi Nizza del 2000 (v. Roccella e Treu, 2002 ... ...
Leggi Tutto
di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. [...] (caratteristico dei sistemi dell'Europa continentale) non è più così netta. Il TrattatodiAmsterdam , entrato in vigore nel maggio del 1999, ha poi inserito fra le competenze ... ...
Leggi Tutto
di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. [...] , d'altro canto, è già orientata una disposizione del TrattatodiAmsterdam: il principio di 'flessibilità', che consente a una maggioranza di paesi, nel caso vi sia l'opposizione ... ...
Leggi Tutto
Trattatodi Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea Trattato firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 dagli allora [...] all’unanimità, i trattatidi Maastricht (➔ Trattatodi Maastricht), Amsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le ... ...
Leggi Tutto
Trattatodi Fusione Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi [...] esecutivi è stato abrogato (1997) dal TrattatodiAmsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europa, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e ... ...
Leggi Tutto
Trattatodi Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi Trattato firmato a Nizza il 26 febbraio 2001 [...] e quei vuoti normativi che il TrattatodiAmsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e ... ...
Leggi Tutto
glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito ...
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini ...