TERMICI, TRATTAMENTI. - Si definisce con l'espressione "trattamentotermico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica [...] di trafilamento a freddo dell'acciaio, in cui si ha bisogno d'intercalare un trattamentotermico allorché la capacità di deformazione del materiale si è esaurita, si usa eseguire ... ...
Leggi Tutto
acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. [...] riferisce, in particolare, ad a. che, sottoposti a un opportuno trattamentotermico, presentano caratteristiche meccaniche tali da consentirne l’impiego, con risultati vantaggiosi ...
Leggi Tutto
ghisa Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. 1. Generalità [...] stato bianco un getto che, in assenza di esso, risulta grigio alla frattura. 3. Trattamentitermici Il più comune è la ricottura per eliminare tensioni interne, addolcire la lega e ...
Leggi Tutto
metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno [...] una lega, il processo di solidificazione e soprattutto il complesso di trattamentitermici atti a modificare convenientemente le proprietà meccaniche e fisico-chimiche dei metalli ... ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito [...] (mentre olefine e diolefine si formano, in quantità anche rilevanti, durante i trattamentitermici del petrolio). I composti naftenici dei p. sono costituiti da idrocarburi ciclici ...
Leggi Tutto
microonda Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ [...] importanza in spettroscopia e in radioastronomia. In medicina vengono usate per trattamentitermici (diatermia), in base alla proprietà della radiazione, specie nella banda delle ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero [...] di forni a bacino per la fabbricazione del vetro, di forni per trattamentitermici ecc. Molti composti organici dello z., specialmente di quelli ottenuti facendo reagire ...
Leggi Tutto
litio Elemento chimico del gruppo dei metalli [...] rame, 1-1,5% di magnesio e 0,1% di zirconio; queste, dopo opportuni trattamentitermici, presentano proprietà meccaniche pari a quelle delle migliori leghe di alluminio ma con una ...
Leggi Tutto
bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. tecnica [...] presenza di berillio permette di preparare b. durissimi (in seguito a opportuni trattamentitermici) che non danno scintille se percossi (particolarmente adatti per la manifattura ...
Leggi Tutto
vetroceramica Prodotto a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi e di quelli ceramici. Le v. si preparano e [...] della fase cristallina si realizza successivamente sottoponendo i manufatti a trattamentitermici capaci di provocare l’ingrossamento dei numerosi germi di cristallizzazione ...
Leggi Tutto
tèrmico agg. [der. del gr. ¿e¿µ¿¿ «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione alla sua...
trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahere «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t. bene...