onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. [...] parte dei casi, è relativamente grande, si può ritenere di essere in presenza di trasformazioniadiabatiche e si può scrivere: [19] formula, essendo γ il rapporto tra il calore ...
Leggi Tutto
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo [...] di un g. perfetto. Le trasformazioniadiabatiche reversibili di un g. perfetto 1/α=t+273,15, l’equazione precedente si trasforma nell’altra equivalente pV=p0V0αT, dove la costante ...
Leggi Tutto
politropica In termodinamica, trasformazione a calore specifico costante, tale cioè che lungo di essa la quantità infinitesima di calore dQ [...] (dT=0, c=∞) per n=1; b) le trasformazioniadiabatiche (dQ=0, c=0) per n=cp/cv; c) le trasformazioni isobare (dp=0, c=cp) per n=0; d) le trasformazioni isocore (dv=0, c=cv) per n ... ...
Leggi Tutto
Carathéodory 〈-teodorì〉, Constantin. - Matematico (Berlino [...] in ogni intorno (per quanto piccolo) di uno stato di equilibrio di un sistema esistono degli stati che non possono essere raggiunti tramite trasformazioniadiabatiche reversibili. ...
Leggi Tutto
temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore [...] assoluti delle quantità di calore scambiate nelle due trasformazioni isoterme di un ciclo di Carnot (➔ aria-acqua la t. di saturazione adiabatica coincide praticamente con la t. ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA. - La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: [...] S funzione dello stato fisico, che viene detta entropia. Quindi in una trasformazioneadiabatica invertibile l'entropia resta costante. 2. Proprietà termodinamiche dei fluidi. Lo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ. - 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono [...] (per es., aria e vapor d'acqua). La temperatura si abbassa secondo l'equazione delle trasformazioniadiabatiche Tvγ-1 = costante (γ è il rapporto dei calori specifici). Per il buon ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE. - Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. [...] 3′) e dalla (3″) si ha: [S] = R log V″/V′ = R log p′/p″. Trasformazioniadiabatiche. - Sono definite dalla condizione dQ = 0: non si hanno cioè scambî con l'esterno. (Questo si può ... ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73). - Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione e classificazione dei varî [...] rimescolamento con l'aria ambiente (e quindi non più secondo le classiche trasformazioniadiabatiche); ma questi tentativi non si appoggiano ancora ad una teoria che giustifichi ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO. - Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere [...] isotermiche reversibili, corrispondenti a T1 e T2 e da due trasformazioniadiabatiche; inoltre tutti i cicli di Carnot che funzionano tra gli stessi limiti di temperatura ...
Leggi Tutto
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta ...
adiabàtico agg. [der. del gr. ἀδιάβατος «impenetrabile» (al calore), comp. di ἀ- priv., διά «attraverso» e tema di βαίνω «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente isolante. In ...