interconversione In biochimica, la trasformazionereversibile di un enzima/">enzima da una sua forma attiva in un’altra cataliticamente inattiva (come la fosforilazione e la defosforilazione della glicogenosintetasi). ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] sistema di portarsi da uno stato di equilibrio termodinamico a un altro. Le trasformazionireversibili avvengono in un tempo infinito attraverso una successione di infiniti stati d ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE. - Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. [...] , R (per 1 grammimolecola) è 8,31 • 107 erg/gradi. La più generale trasformazionereversibile sarà rappresentata nello spazio delle p, V, T da una curva qualunque appartenente alla ... ...
Leggi Tutto
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi [...] pv, e per un sistema semplice è [16] formula dove l’uguaglianza vale solo per trasformazionireversibili. L’equazione di stato del sistema si ottiene eliminando H fra le due ultime ...
Leggi Tutto
entropia Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, [...] è l’entropia. Pertanto la variazione dell’e. di un sistema che comunque compia una trasformazione (reversibile o irreversibile) da uno stato A a uno stato B è data da formula dove ... ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi/">amminoacidi [...] e, in ultimo, serina. Inoltre, la s. può essere prodotta dalla trasformazionereversibile della glicina a opera dell’enzima/">enzima serinaidrossimetiltransferasi che utilizza per ...
Leggi Tutto
processo anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato [...] .), a celle di fabbricazione, per flusso di prodotto (linea). tecnica In termodinamica, trasformazione, reversibile o irreversibile, che un sistema subisce nel passare da uno stato ...
Leggi Tutto
refrattario medicina In fisiologia, si dice periodo refrattario di [...] di sostanze come idrogeno e, fino a 1400 °C, carbonio, ma presenta una trasformazionereversibile a 1100-1200 °C tra forma monoclina e tetragonale, con variazione di volume del ...
Leggi Tutto
fosfoglicerico, acido Prodotto intermedio, C3H7O7P, del metabolismo dei carboidrati. La carenza di fosfoglicerochinasi, [...] anemia grave e disturbi neurologici. Fosfogliceromutasi Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazionereversibile dell’acido 3-fosfoglicerico ad acido 2-fosfoglicerico. ...
Leggi Tutto
fosfoglucosioisomerasi Enzima, presente [...] in tutti i sistemi cellulari, che nella glicolisi catalizza la trasformazionereversibile del glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato. ...
Leggi Tutto
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni iniziali (contr. di irreversibile): moto
reverse convertible loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla base del regolamento stabilito all’emissio