trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata [...] spire dell’avvolgimento secondario. Il rapporto k delle due f. e. m. è il rapporto di trasformazione del t.: k=E1/E2=N1/N2, pari al rapporto tra le tensioni a vuoto primaria, V10 ... ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187). - Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche [...] ad alta tensione, abbiano dato in Italia ottima prova. Nella fig. 2 è visibile uno dei due trasformatori trifasi gemelli a tre avvolgimenti da 60/60/60 MVA a 220-127/122-70/25-14,5 ... ...
Leggi Tutto
(f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra della stessa [...] avente un'impedenza diversa; perché ciò avvenga occorre che il quadrato del rapporto di trasformazione sia uguale al rapporto tra i moduli delle due impedenze. ◆ T. di calore: lo ... ...
Leggi Tutto
autotrasformatore Trasformatore monofase o polifase dotato di un avvolgimento unico per ciascuna fase, anziché di due avvolgimenti distinti, sicché una parte di [...] come potenza di costruzione, vale Pc=Pn(1−k), avendo indicato con k il rapporto di trasformazione (rapporto tra il numero di spire del primario e quello del secondario: N1/N2) e ... ...
Leggi Tutto
autotrasformatóre [Comp. di auto- e trasformatore] Trasformatore elettrico dotato, per ciascuna fase, di un solo avvolgimento di cui una parte costituisce il primario (negli a. [...] primario e il numero delle spire utilizzate come secondario (pari all'inverso del rapporto di trasformazione, che è il rapporto tra la tensione Vs presente ai capi del secondario e ... ...
Leggi Tutto
neutrotrasformatóre [Comp. di neutro e trasformatore] Trasformatore o autotrasformatore a radiofrequenza usato nei circuiti di neutralizzazione di dispositivi elettronici attivi (transistori, triodi, ecc.). ...
Leggi Tutto
metatrasformatóre [Comp. di meta- e trasformatore] Nell'elettrotecnica, particolare tipo di metadinamo, detta anche metatrasformatrice. ...
Leggi Tutto
sincrotrasformatóre [Comp. di sincro- e trasformatore] Nella tecnica dei servosistemi, trasduttore meccanoelettrico di posizione angolare, costituito da un sincro (←) di segnale, che trasforma in una variazione di tensione elettrica alternata la variazione di una posizione angolare. ...
Leggi Tutto
trasformatòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trasformatore] Che riguarda un trasformatore elettrico: tensione t., quella ai capi di un avvolgimento secondario, ecc. ...
Leggi Tutto
toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ Campo t.: campo vettoriale esistente soltanto all'interno di un toro e le cui linee sono circonferenze con il centro ...
Leggi Tutto
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un trasformatore di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. ...
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona trasformabile in letto; un’autovettura trasformabile, la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, ...