Transgiordania Emirato formatosi nel 1921 nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla Gran Bretagna; dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-49 prese il nome di Giordania . ...
Leggi Tutto
FILADELFIA di Transgiordania. - È il nome che la città capitale degli Ammoniti, detta già Rabbat ‛Ammān, assunse dopo l'età alessandrina, essendo stata ripopolata e ricostruita da Tolomeo Filadelfo. La città giaceva sul fiume ‛Ammān; avanzano, sulla collina, resti d'una fortificazione, dentro cui ...
Leggi Tutto
MĀDABĀ. - Località della Transgiordania, posta a circa 850 m. s. m., sull'altipiano, a circa 20 km. dalla riva nord-orientale del Mare Morto, su un'antica via che, proveniente da nord, si dirige ad al-Karak. Nota per cospicue rovine dell'età classica, era disabitata fino al 1880, allorché vi s' ...
Leggi Tutto
es-SALT. - Città della Transgiordania, situata a 835 m. di altezza sull'altipiano ad est del Giordano, detto al- Balqā', alle falde sud-orientali del Gebel Khogia (1096 m.) presso le sorgenti del wadi Nimrīn. Capoluogo della Balqā', conta circa 15.000 ab. dei quali un quarto cristiani (per lo più ...
Leggi Tutto
el-KERAK. - Città della Transgiordania, situata a 950 m. di altezza su un'altura rocciosa che scende a picco verso il Wādī Kerak tributario del Mar Morto. La località, sebbene poco innaffiata da piogge, è ricca di pozzi e di cisterne e perciò fu abitata sin da tempo remoto. Fu già capitale dei ...
Leggi Tutto
ARNON. - Fiume della Transgiordania, il maggiore degli affluenti orientali del Mar Morto, è denominato oggi dal Wādī el-Mogīb, grandiosa spaccatura, in fondo alla quale [...] sull'orlo settentrionale della grande vallata, appartenne appunto alla tribù di Ruben, la stessa a cui fu assegnata la parte più meridionale della Palestina transgiordanica. ... ...
Leggi Tutto
BUSAYRA. - Località della Transgiordania meridionale, sede di un insediamento fortificato risalente all'VIII- VII sec. a.C.; era probabilmente la capitale settentrionale del regno di Edom. Questa ipotesi è sostenuta dall'imponenza delle sue fortificazioni e dall'originalità di alcuni suoi edifici, ...
Leggi Tutto
AURANITIDE (Αὐρανιτις). - Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, mentre la Batanea o Basan ne era forse la parte più occidentale e ...
Leggi Tutto
hashemita ‹ašše-› (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i ...
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla ...