transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il t. la pianta assume forma a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il ...
Leggi Tutto
Chambiges ‹šãbìiˇʃ›, Martin. - Architetto (n. Parigi [...] di Troyes (dal 1507), il tran setto della cattedrale di Beauvais (dal 1500) e il transetto della cattedrale di Senlis (progetto del 1516). Le due ultime opere furono condotte a ...
Leggi Tutto
ASSISI (A. T., 24-25-26). - Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana [...] a fascio della superiore, che è avvivata nei lati più brevi dei bracci del transetto a un'aerea galleria di gusto schiettamente francese. Chiunque ne sia stato l'architetto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] della navata; a Palermo, il camminamento interno, a muro spesso, in corrispondenza del primo più ampio transetto. Tra il sec. 11° e il 12°, in tutte le sue formulazioni locali, l'a ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel sec. 4° [...] già adottata negli archivolti del p. sud nel Saint-Julien di Le Mans; in seguito, nel p. del transetto sud a Chartres e poi a Parigi e ad Amiens le scene narrative e le fasi del ...
Leggi Tutto
Chambiges, Pierre. - Architetto (n. Parigi [...] - m. ivi 1544), figlio di Martin; terminò la costruzione del transetto di Beauvais ed eseguì quello della cattedrale di Senlis. Trasformò il castello di Chantilly (1527-30), lavorò ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] un tamburo in muratura a tutto il sistema a tre navate di corpo longitudinale e transetti, lo sfarzoso padiglione ottagono in legno dorato dipinto a vivaci colori, al cui centro si ...
Leggi Tutto
Ruiz, Hernán, il Giovane. - Architetto (n. forse Burgos [...] - m. 1569), significativo esponente del Rinascimento andaluso. A Cordova terminò il transetto e il coro della cattedrale, iniziati dal padre Hernán il Vecchio (m. 1547); a Benameji ...
Leggi Tutto
CIMABUE, Giovanni. - Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano [...] vide il Vasari, restano del maestro e dei suoi aiuti gli affreschi dell'abside, del transetto, della vòlta sull'altare, benché ora ridotti quasi a ombre, anche una parte di quelli ...
Leggi Tutto
Giovanni di Chelles. - Architetto francese (m. poco dopo il 1258), tra i maggiori maestri dell'architettura gotica; costruì le facciate [...] del transetto di Notre-Dame di Parigi , ed è autore con tutta probabilità degli splendidi rosoni. ...
Leggi Tutto
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale ...
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, ...