totalitarismo Sistema politico [...] stesso grado di intensità. In particolare, i regimi autoritari sono diversi dai regimi totalitari per il fatto di ammettere limitate forme di pluralismo, sia sociale sia politico ... ...
Leggi Tutto
. Un problema storiografico Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] inglese E.J.E. Hobsbawm ha, con formula fortunata, definito il «secolo breve». Per totalitarismo si è inteso, in quel periodo storico, un regime politico autoritario e di tipo ... ...
Leggi Tutto
fondamentalismo Una forma di totalitarismo religioso Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo è oggi usato per definire quei movimenti religiosi, politici e sociali che propugnano un ritorno ai principi ...
Leggi Tutto
Regimi politici sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] e Spagna; in settant'anni di esistenza, l'Unione Sovietica è passata dal totalitarismo al post-totalitarismo, e altrettanto è avvenuto in Cina e in altri paesi del Sudest asiatico ... ...
Leggi Tutto
Modugno, Giovanni. - Educatore e pedagogista (Bitonto [...] 1880 - Bari 1957). Fiero avversario di ogni forma di totalitarismo, improntò la sua opera educativa a forti istanze sociali, democratiche e religiose. Fra i suoi scritti: Il ...
Leggi Tutto
Società di massa sommario: 1. Massa, uomo-massa, società di massa. 2. L'avvento delle masse. 3. Dalla società di massa al totalitarismo. 4. La società di massa come trionfo della [...] gli uomini stessi sono ridotti a cose fra le cose. Ed è appunto questo il totalitarismo: la reificazione universale. Da questo punto di vista le differenze, se di differenze si può ... ...
Leggi Tutto
Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice [...] che le democrazie non siano capaci di atti di sterminio. Cionondimeno è vero che i regimi totalitari vi ricorrono più spesso: da ultimo in Asia e America Latina. In Spagna dopo la ... ...
Leggi Tutto
, Miguel. – Filosofo francese (1939-2017). Filosofo della politica, direttore del Collège de Philosophie di Parigi, è stato acuto studioso del totalitarismo; vicino alle interpretazioni della Scuola di Francoforte, nei suoi saggi - in cui ha fondato la critica della politica sulla distinzione del ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo (XXIV, p. 466) [...] ) dedicata a La questione del fascismo. Nella stessa App. si veda anche la voce totalitarismo (V, v, p. 530). Per la posizione dell'Enciclopedia in periodo fascista sulle tematiche ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, AZIONE (IX, p. 477). - Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un [...] e fedeli del mondo la lotta contro l'A. C. e condannava la dottrina totalitaria del fascismo. Le profonde ripercussioni di questo grave documento misero in luce le conseguenze che ...
Leggi Tutto
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti o comunque...