tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla ...
Leggi Tutto
tosse Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione ...
Leggi Tutto
tosse. - Compare con il valore consueto nell'acre ritratto di Nella Donati infreddata e vogliosa, trascurata dal marito Forese, che la lascia sola per andare a rubare: La tosse, 'l [...] 'abbia vecchi (Rime LXXIII 9). Il sostantivo, posto in apertura della sirima, riecheggia il verbo tossir del v. 1, e venne poi ripreso da Forese nel sonetto di risposta (LXXIV 1 L ... ...
Leggi Tutto
pertosse Malattia infettiva [...] respiratorie (rinite, faringite, laringite, tracheite), senza o con scarsa febbre, e con tosse intensa e frequente. Da questa prima fase clinica, denominata periodo catarrale, che ...
Leggi Tutto
antitussivo Farmaco sedativo della tosse. A seconda del meccanismo di azione, gli a. agiscono a livello centrale, innalzando a livello del bulbo la soglia di evocazione dello [...] (codeina), a livello periferico, agendo dirttamente sui recettori della tosse (levodopropizina), a livello dell’arco efferente, antagonizzando a livello locale la risposta ... ...
Leggi Tutto
influenza Malattia infettiva [...] vie respiratorie, per l’inspirazione di aria inquinata dai malati, che, con i colpi di tosse, lo disseminano nell’ambiente. L’epidemiologia dell’i. è solo in parte nota: i fattori ...
Leggi Tutto
bechici, farmaci Medicamenti contro la tosse. Agiscono facendo diminuire la secchezza della mucosa bronchiale (emollienti ed espettoranti) o l’eccitabilità del centro [...] bulbare della tosse (codeina ecc.). ... ...
Leggi Tutto
escreato Materiale muco-salivare emesso mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); talora distinto dall’espettorato, che avrebbe origine più profonda: esame dell’escreato. ...
Leggi Tutto
espettorazione Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato). Sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiettasie, ...
Leggi Tutto
escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime. ...
Leggi Tutto
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; ...