Tasso, Torquato. - Poeta ( Sorrento [...] evidenza: carattere anche questo che anticipa da lontano esperienze romantiche e anzi decadenti. Torquato è ravvisabile in Olindo e in Tancredi, come lo si può riconoscere in ... ...
Leggi Tutto
: Poesie - Introduzione Alla poesia di TorquatoTasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei madrigali [...] e dopo Dante. Perché siano chiare le allusioni alla vita e alle opere di TorquatoTasso conviene porre qui appresso alcuni dati essenziali. 1544: nasce a Sorrento gli undici di ... ...
Leggi Tutto
TorquatoTasso, Prose - Premessa Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, [...] subordinano a un prevalente esercizio di poesia. Perché la verità terrestre a cui TorquatoTasso mira e alla quale sottomette ogni disciplina della mente è innanzi tutto la verità ... ...
Leggi Tutto
Tasso, Bernardo. - Poeta ( Venezia [...] cominciò a lavorare nel 1566, ma che fu compiuto, corretto e pubblicato dal figlio Torquato nel 1587. Scrisse 55 Odi a imitazione di Orazio, 30 Salmi, parafrasò in endecasillabi ... ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli. Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia [...] e curare la stampa di alcune sue opere, segnatamente il dialogo Il Forno (Lettere di TorquatoTasso, Firenze, 1852-1855, n. 824 del 1587) e la Seconda parte delle rime (ibid., n ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] S. Pietro più volte imitate; Pier Angelo da Barga canta in latino la prima crociata e TorquatoTasso comincia il Monte Oliveto e la Vita di S. Benedetto, e compie (1594) il Mondo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale 1. La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia [...] 1860), Lucrezia Borgia di Donizetti (2 maggio), I due Foscari di Verdi (19 maggio), TorquatoTasso di Donizetti (26 maggio), Don Pasquale di Donizetti (2 giugno); 1860/1861, Aroldo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA. – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità [...] più importanti ambienti culturali, attraverso i quali giunse a stringere rapporti con TorquatoTasso, che gli dedicò delle canzoni celebrative. Il recupero di una statura politica ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. [...] musiche su testi di Guido Guinizelli, di Agnolo Poliziano e soprattutto di TorquatoTasso, segno di un amore sancito dal luogo natale). Anche alcune scelte compositive rivolgevano ... ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca Guglielmo e di Eleonora [...] Barbara d’Asburgo, sorella di Eleonora madre dei due Gonzaga. Qui, oltre a conoscere TorquatoTasso, con il quale allacciò una sincera amicizia – grazie alla quale il poeta fu poi ...
Leggi Tutto
tassiano agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia tassiano; la critica tassiano, che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave tassesco; dialoghi tassesco (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico ...