TommasodaCelano. - Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, [...] . Francesco . Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò È venerato come beato nell'ordine francescano, a Celano e a Tagliacozzo, dove se ne conservano le spoglie ... ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo). - Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi. [...] insieme con l'epistola, per fornire materiale alla nuova vita del santo, che TommasodaCelano si stava apprestando a comporre. Gli studiosi hanno a lungo dibattuto sull'esistenza ... ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA. - Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima [...] eccessive tasse la città di Benevento, provocando l'intervento da Onorio III. Intraprende la guerra contro TommasodaCelano (v.), l'unico conte del Regno assente all'incoronazione ... ...
Leggi Tutto
Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). [...] segg.), e che costituirono la sostanza della breve regola da F. presentata nel 1210 a Innocenzo III, in Roma della sua figura fisica lasciata daTommasodaCelano. Dal 13° sec. ( ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, secondo [...] terminale del Paradiso) per la coincidenza delle comuni fonti letterarie e devozionali - TommasodaCelano, soprattutto per la Legenda prima, il Sacrum commercium, la Legenda maior ...
Leggi Tutto
di Assisi, santo. - È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] creato e il F. quale appare nei Fioretti e nelle vite di TommasodaCelano, fu portato a vedere nel F. dantesco caratteri sostanzialmente antifrancescani: non lo spirito di umiltà ... ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] quello dei giusti. Nell’alba pallida della dies tubae et clangoris (secondo l’inno di TommasodaCelano, Dies irae, dies illa), al richiamo delle trombe rispondono i defunti: è la ...
Leggi Tutto
latino Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, [...] ), chi compose satire e canzoni goliardiche (Buoncompagno, Morando da Padova), chi levò cantici (TommasodaCelano e Iacopone da Todi), varietà sconosciuta all’Italia dei secoli ...
Leggi Tutto
Lambèrto di Ratisbona (ted. Lamprecht von Regensburg). - Francescano (sec. 13º), autore di trattati di edificazione religiosa in versi [...] s. Francesco (Sanct Franciscken Leben), scritta attorno al 1237-40 sulla traccia di TommasodaCelano, e un componimento mistico sull'ascesa dell'anima (Tochter Syon), che è datato ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO. - Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), [...] anni appresso egli passò a predicare il Vangelo in Oriente, e noi sappiamo daTommasodaCelano che prima di recarsi dal sultano, F., mentre i crociati si preparavano ad attaccare ...
Leggi Tutto
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): ...