Aldrovandini, Tommaso. - Pittore (Bologna 1653 - ivi 1736). Appartenne a una famiglia di artisti della quale fu il piu celebre. Allievo dello zio, Mauro (m. 1680 circa), lavorò come quadraturista in tutta Italia , e specialmente a Genova e a Bologna. Attivo a Bologna, Vienna , Praga , ecc. fu suo ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista. – Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183). [...] Evangelista a Parma, dove realizzò in collaborazione con il quadraturista bolognese TommasoAldrovandini alcune perdute decorazioni a fresco per il corridoio del dormitorio e per ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, [...] , 1769, p. 213), vinto non senza aspre polemiche dai bolognesi Marcantonio Franceschini e TommasoAldrovandini (Gavazza, 1978-1979, pp. 167 s.; Biavati, 1999, pp. 368 s.). Della ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo. - Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque [...] , oltre al Franceschini e al Quaini, il figlio Felice e il quadraturista TommasoAldrovandini. Ne risultò uno dei più bei cicli mitologici del Seicento, ancora non sufficientemente ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio. - Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che [...] dà la notizia che il B. "andò a Torino l'anno 1688 insieme con TommasoAldrovandini... e colà... dipinse una cappella nella chiesa de' Padri Scalzi" (S. Teresa, bombardata durante ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia. - Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare [...] d'Inghilterra e di Spagna. Le fonti ricordano, oltre a ritratti dei pittori TommasoAldrovandini e Vincenzo Ferretti fiorentino, ed al suo proprio per la Galleria degli Uffizi di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo. - Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo di Carlo Giuseppe Carpi. Ornò di affreschi e decorazioni palazzi, teatri e chiese di Bologna (dove non ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] verso il 1725 con la Zannina dell'Aldrovandini e con gl'Intermezzi di Pollastrella e tolgono il Nobili, la tipografia di San Tommaso d'Aquino, nonché il successore della tipografia ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale 1. La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia [...] su libretto di Gherardo Bevilacqua Aldrovandini. Dopo non resta che è Lucia di Lammermoor di Donizetti, descritta da Tommaso Locatelli sulla «Gazzetta di Venezia» del 14 novembre ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro. – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato [...] precisata, probabilmente nel 1674-1675, Tommaso (tenore, documentato nei teatri di S. per la ripresa napoletana della “Semiramide” di Aldrovandini, pp. 99-222; T. Griffin, A. S ...
Leggi Tutto