Tolosa (fr. Toulouse) Città della Francia [...] Volci Tectosagi, e particolarmente della frazione dei Tolosati. Già prima della fine del 2° sec delfino Carlo istituì il Parlamento di Tolosa. Il calvinismo ottenne larghe adesioni ... ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42). - Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ N., 2° 4′ O.) [...] grazia del fiorirvi di alcune industrie, in primo luogo di quella della carta e del berrettificio. Tolosa è unita per ferrovia a Bilbao e a S. Sebastiano; con S. Sebastiano, da cui ... ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα). - 1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un oppidum dei Volci Tectosagi, occupata [...] (Alta Garonna) e del gruppo dei ritratti di Beziers (Hérault). Oltre all'iscrizione della Vecchia-Tolosa (Alta Garonna) datata al 47 a. C., ex voto come quelli della Mater Deum d ... ...
Leggi Tutto
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906). - In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., dei quali almeno uno è di tipo celtico; [...] Toulouse et sa région, in DossAParis, 120, 1987, pp. 5-98; Palladia Tolosa. Toulouse romaine, Tolosa 1988; G. Baccrabère, Le sanctuaire rural antique d'Ancely, commune de Toulouse ... ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo. – Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che [...] , dopo il maldestro tentativo del duca di impadronirsi della città di Ginevra, nel 1602, Tolosa si adoperò per ricucire lo strappo con la Francia e creare le condizioni per la pace ... ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Pittore di. - Ceramografo corinzio attivo nella prima nietà del VII sec. a. C. Fu uno dei primi che usarono la tecnica a figure [...] nel suo complesso o in parte, l'opera giovanile del pittore. Anteriore alla oinochòe di Tolosa, nella produzione del pittore, è una oinochòe da Aetos (Itaca), decorata a protomi di ... ...
Leggi Tutto
Raimóndo VI conte di Tolosa. - Figlio (n. 1156 - m. 1222) di Raimondo V, cui successe nel 1194, continuò la politica paterna appoggiandosi alla borghesia contro i feudatarî, e [...] crociata contro gli Albigesi, bandita da Innocenzo III. Sconfitto a Muret (1213), abbandonò Tolosa , che gli venne tolta dal Concilio Lateranense (1215) a vantaggio di Simone di ... ...
Leggi Tutto
Ludovico vescovo di Tolosa , santo. [...] dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo di Tolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato nel 1317. Festa, 19 agosto. ... ...
Leggi Tutto
Alfònso I conte di Tolosa (detto [...] - Cesarea di Palestina 1148) di Raymond de Saint-Gilles, ebbe il titolo di conte di Tolosa nel 1112, ma divenne signore effettivo solo nel 1123; signore dell'Alta Provenza nel 1125 ... ...
Leggi Tutto
Raimóndo V conte di Tolosa. - Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia , suo suocero, e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo ...
Leggi Tutto
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio tolosano, la popolazione tolosano; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), ...
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande ...