Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
CAMINO, Tolbertoda. - Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di [...] . Il C. (il terzo di nome Tolberto nella famiglia), che anche le fonti coeve indicano 1904, pp. 26 ss.; G. B. Picotti, Gaia daCamino, in Giorn. dantesco, XII (1904), pp. 81-90, ... ...
Leggi Tutto
Camino, Gaia da. - Poetessa (1270 circa -1311), figlia di Gherardo daCamino e di Chiara della Torre, sposa [...] a un TolbertodaCamino; è ricordata come la prima donna ad aver poetato in lingua volgare. Dante ne fa menzione in Purg., XVI, 140. ... ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido. – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, [...] testamentaria da parte del conte di Ceneda, TolbertodaCamino ( Cultura teologica dei frati mendicanti tra G. V. e Gregorio da Rimini, in Storia della Chiesa di Rimini, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II [...] che non gli riuscì ma che permise, grazie anche al cambiamento di fronte di TolbertodaCamino, di riportare sotto il controllo della pars imperii la quasi totalità del territorio ... ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro. – Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare [...] , a riprova del legame con la famiglia dominante a Treviso e a Belluno, investì TolbertodaCamino di feudi ubicati nelle località di Mussolente, Bessica e Cassola (Marchesan, 1904 ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino. - Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile [...] Samaritana, andata in sposa a TolbertodaCamino. L'asservimento del M. alle Antico a Pesaro, mentre con l'aiuto di Giacomo da Carignano, il 16 apr. 1334, i Malatesta ripresero ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò. - L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la [...] Venezia per ratificare una convenzione conclusa tra il doge e Samaritana, vedova di TolbertodaCamino, conte di Ceneda, per il libero traffico dei Veneziani nel territorio della ...
Leggi Tutto
CAMINO, da. - Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. [...] figlia Gaia" (ivi, 140), se dal nome o dalla vita di Gaia daCamino (1270 circa-1311), che fu moglie di Tolberto de' Caminesi di sotto ed ebbe autorità non piccola presso il padre ... ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da. - Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie [...] personaggi, tra cui Rambaldo di Collalto, Artico Tempesta e Tolberto (III) daCamino "di sotto", si schierò a fianco del Camino. I Castelli e i loro sostenitori si dettero alla ... ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da. - Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo [...] . Anche Tolberto (III) e Biaquino (IV) del ramo dei Camino "di . Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 45 ss.; D. Barbon, ... ...
Leggi Tutto