Riemenschneider ‹rìimënšnaidër›, Tilman. - Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, arenaria e alabastro, sono caratterizzati da un' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] : Veit Stoss, Pietro Vischer il Vecchio ed Adamo Kraft; a questi si aggiungono TilmanRiemenschneider a Würzburg, Jörg Syrlin il Vecchio e Gregorio Erhart ad Ulma ed Erasmo Grasser ...
Leggi Tutto
Backoffen ‹bàkofën›, Hans. - Scultore (Sulzbach, Aschaffenburg, 1470 circa - [...] ="None" uri="/enciclopedia/magonza/">Magonza 1519). Dopo aver studiato probabilmente con TilmanRiemenschneider a Würzburg , si trasferì dopo il 1500 a Magonza dove divenne presto ...
Leggi Tutto
BAMBERGA (ted. Bamberg; nel 769 viene ricordata col nome di Castrum Babenberg, forse da Baba, divinità slava adorata nella valle del Regnitz; frequente nei dintorni la toponomastica slava; [...] notevole quella di papa Clemente II, e quella dell'imperatore Enrico II, eseguita da TilmanRiemenschneider alla fine del sec. XV. Un quadro del Rosario del 1515 costituisce la più ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57). - Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli impronte nell'aspetto [...] 1924; W. Boll, Die Schönbornkapelle am würzburger Dom, Monaco 1925; J. Bier, TilmanRiemenschneider, Würzburg 1925-30; W. Burmeister, Dom und Neumünster zu Würzburg, Burg 1928; H ...
Leggi Tutto
SYRLING, Jörg. - Scultore tedesco del sec. XV. Sembra l'autore dei famosi stalli corali della cattedrale di Ulma cominciati nel 1469 e compiuti [...] sviluppo della scultura in Svevia, essendo fra l'altro evidentemente il maestro di TilmanRiemenschneider. Suo allievo deve essere stato anche Sylin Jörg il Giovane (nato verso il ...
Leggi Tutto
CRISTO Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare [...] fine del Medioevo, come per es. nell'altare di Windsheim scolpito da TilmanRiemenschneider (Heidelberg, Kurpfälzisches Mus.; 1509-1512). Negli esempi più tardi il Salvatore tiene ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate dipinte e pavimenti. [...] trasparente di tonalità simile alla pietra (Blaubeuren) o al legno (intagli di TilmanRiemenschneider).Si è già accennato come tale tendenza alla semplice colorazione nei toni ...
Leggi Tutto
ARTISTA Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali o religiosi [...] delle città. Alcuni giunsero a rivestire l'ufficio di borgomastri: per es. TilmanRiemenschneider a Würzburg, Albrecht Altdorfer a Ratisbona, Lucas Cranach a Wittenberg. Se i ...
Leggi Tutto
BERLINO (ted. Berlin) Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata chiarita; esse si trovavano [...] 'abbazia di Gröningen, dal Johannes-Minne di Ravensburg, da numerose opere di TilmanRiemenschneider e Hans Leinberger e da altari a sportelli tardogotici. Nel 1930 il Deutsches ...
Leggi Tutto