Tiglatpilèser 〈-ʃ-〉 (assiro Tukulti-apil-esharra). - Nome di tre sovrani assiri, dei quali i più importanti sono il primo e il terzo. TiglatpileserI [...] vittoriose: a nord mosse contro i Nairi; a ovest contro i Moschei e gli Aramei, fondamenta del tempio di Anū e Adad ad Assur . Tiglatpileser III (745-727 a. C.) fu uno dei ... ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730). - Le tecniche. - Il progredire degli studi archeometrici ha avuto come conseguenza una più approfondita conoscenza delle antiche tecniche anche nel campo dell'oreficeria. [...] Diffusion-Bonding as a Method of Gilding in Antiquity, in MascaJ, I, 1981, 8, pp. 239-241; W. A. Oddy successivi gli annali assiri, da TiglatpileserI (1115-1077) fino a Sargon ...
Leggi Tutto
Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, [...] la Babilonia al suo impero. L’impero assiro fu fondato da TiglatpileserI (1112-1074), che spinse la sua conquista fino al Mediterraneo a O e al Mar Nero a N, riconsolidando ...
Leggi Tutto
Assurnasirpàl II 〈-ʃir-〉 (assiro Ashshūr-nāṣir-apli "Assur [...] '859 a. C.; riuscì a ricostituire l'impero nei confini che aveva avuti sotto TiglatpileserI, giungendo fino al monte Amano e al Mediterraneo; trasportò la capitale dello stato a ...
Leggi Tutto
BABILONIA E ASSIRIA. - Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai [...] (1511-606). - Il vero fondatore dell'impero assiro e della sua grande potenza fu TiglatpileserI (1115-1093). L'Assiria diventa sotto di lui una delle grandi potenze dell'Asia ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge). - Si dice ponte l'opera d'arte costruita per riunire due tratti di strada o canale, interrotti da un avvallamento del [...] fiumi più larghi, dovevano però esistere, perché ci sono ricordati da iscrizioni del tempo di TiglatpileserI e di Salmanassar III, e un ponte di pontoni sull'Eufrate vediamo anche ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI. - Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano [...] ), pp. 235-242 (cfr. Atti, p. 118); G. Furlani, Il bidental etrusco e un'iscrizione di TiglatpileserI d'Assiria, in St. e Mat. di St. d. Rel., VI (1930), pp. 9-49. Sull'oltretomba ... ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] ad arrivare in una sua incursione fino a Carchemish. Il grande conquistatore TiglatpileserI (1115-1100) svolge per intero il piano politico assiro in Siria, invade la Fenicia ...
Leggi Tutto
ASSIRIOLOGIA. - Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria [...] litografata di una iscrizione scoperta allora allora, e riguardante il re assiro TiglatpileserI. I quattro ebbero incarico di tradurre ognuno per suo conto il testo, e spedire ...
Leggi Tutto
NINIVE. - Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni [...] di nuovo. Fu questo re probabilmente a fare di Ninive la capitale dell'Assiria. TiglatpileserI però ritornò con la capitale ad Ashshur. Ninive divenne famosa segnatamente sotto il ...
Leggi Tutto