tifo medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi [...] intestinali, flebite, encefalite) è legata alla tempestività della terapia. T. esantematico Malattia infettiva contagiosa (detta anche t. petecchiale o dermotifo), endemica o ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. τῦϕος "torpore"). - Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico [...] reperto anatomopatologico (enterite ulcerosa) da altre malattie a fisionomia tifosa (tifoesantematico, tifo ricorrente), poté essere esattamente definito nella sua etiologia e nel ... ...
Leggi Tutto
tifo Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia. tifo [...] intestinali, flebite, encefalite) è legata alla tempestività della terapia. Tifoesantematico (o tifo petecchiale, o dermotifo). Malattia infettiva contagiosa, endemica o epidemica ... ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente [...] del concilio, Girolamo Fracastoro e Balduinus de Balduinis, avvertivano sulla pericolosità del tifoesantematico, che si stava allora diffondendo a Trento, Vida sostenne che fosse ...
Leggi Tutto
igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle [...] vaccini e sieri specifici): carbonchio, colera, difterite, peste, tetano, tifo addominale e tifoesantematico, pertosse, tubercolosi, vaiolo e, in tempi più recenti, poliomielite ...
Leggi Tutto
encefalite Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. [...] l’ e. americana (o di St. Louis), l’ e. giapponese, e l’ e. del tifoesantematico. Queste e., a differenza di quella letargica, di solito non lasciano postumi. Sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
pidocchio Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. [...] o con gli escrementi, possono trasmettere molte malattie gravi e specialmente il tifoesantematico. Appartiene invece alla famiglia Ftiridi il p. Phthirius pubis (o inguinalis; fig ...
Leggi Tutto
neurasse In embriologia, l’abbozzo dell’asse cerebrospinale detto anche tubo neurale. In anatomia, l’insieme delle due [...] (encefalite epidermica, americana o di St. Louis, giapponese, del tifoesantematico, da virus Coxsackie , erpetica, postvaccinica e parainfettiva), la neuromielite ottica ...
Leggi Tutto
Prowazek ‹pròvaʃek›, Stanislaus. - Zoologo e batteriologo (Jindřichův Hradec 1875 - Cottbus 1915). Lavorò soprattutto all'Institut für Schiffs- und Tropenkrankheiten in [...] /amburgo/">Amburgo . Per aver condotto fondamentali ricerche sull'eziologia e l'epidemiologia del tifoesantematico il suo nome, unitamente a quello di H. T. Ricketts, fu legato ...
Leggi Tutto
Moréschi, Carlo. - Patologo e clinico (Cermenate 1876 - [...] quella di Messina . I suoi lavori vertono sulla linfogranulomatosi, sul diabete insipido , sul tifoesantematico, sulla pellagra. Morì per vaiolo, contratto durante i suoi studî. ...
Leggi Tutto
tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, ...
eṡantemàtico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a esantema, che si manifesta con la comparsa di un esantema: malattie esantematico dell’infanzia (morbillo, scarlattina, ecc.); tifo ...