Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi [...] truppe britanniche a Lhasa (1904) fece seguito la firma di un trattato commerciale anglo-tibetano. L’ingerenza britannica provocò la reazione della Cina che occupò a sua volta il ... ...
Leggi Tutto
Tibet (XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, [...] di Pechino. Cresceva intanto l'attenzione della comunità internazionale nei confronti dei problemi del Tibet. Nel 1989 venne conferito al Dalai Lama il premio Nobel per la pace e ... ...
Leggi Tutto
regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il cuore di [...] , X, 1960, pp. 31-57; Y. Wang, Xizang wenwu jianwen ji («Raccolta di testimonianze sui Beni Culturali in Tibet»), in Wenwu, 1960, 6, pp. 43, 8-9, pp. 52-65 e 10, pp. 39-46; Lokesh ... ...
Leggi Tutto
Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale [...] . L’epoca del protettorato mancese (1720-1912) vide l’assetto definitivo del governo tibetano, il rafforzamento dei dGe lugs pa in tutto il territorio, la presenza dei missionari ... ...
Leggi Tutto
Tìbet express <... iksprès>. – Linea ferroviaria che collega Pechino con Lhasa, completata con l'inaugurazione a luglio del 2006 della tratta Qinghai-Tibet. Rappresenta [...] una regione carente di servizi essenziali), per l’ulteriore spinta alla assimilazione cinese del Tibet, per la temuta invasione turistica in una capitale fragile e alle prese con ... ...
Leggi Tutto
Karakoram (cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra [...] di NO del bacino dell’Indo, il quale, dopo aver percorso i primi 600 km nel Tibet, entra nel Pakistan, dove riceve dal K. alcuni importanti affluenti: Shayok, Nubra, Shigar, Gilgit ...
Leggi Tutto
Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce [...] (monti Kubigangri e Ganglunggangri) e scorre, con il nome di Yarlung Zangbo, per oltre 1450 km nel Tibet con direzione O-E. Circa a 95°30' long. E forma un brusco gomito che, con ... ...
Leggi Tutto
Transhimalaya Catena montuosa del Tibet meridionale, che si svolge ad arco, per una lunghezza di 960 km, a N e parallelamente alla catena dell’Himalaya, dalla quale è separata dalla valle del Brahmaputra . Costituita prevalentemente da terreni cretacei marini, intercalati da rocce eruttive, ...
Leggi Tutto
Le regioni autonome del Tibet e Xinjiang La regione del Tibet è situata nella Cina sud-occidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora teatro di proteste da [...] buddista e promuove l’insediamento di cinesi di etnia han nella regione. Il governo del Tibet, in esilio in India, è retto dal Dalai Lama. Secondo Pechino, che considera quella ... ...
Leggi Tutto
La vittoria di Biden preannuncia un maggior sostegno alla causa tibetana e nuove sanzioni contro chi violi in Tibet i diritti umani dopo gli anni di indifferenza dell’amministrazione Trump, più aggressiva a riguardo. Il perché lo spiega la stampa cin ...
Leggi Tutto
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano ...