connettivo, tessuto Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche [...] e sono abbondantissimi i macrofagi, forma lo stroma connettivale di molti organi parenchimatosi e in particolare del fegato. Il tessuto c. linfoide è una varietà di quello ... ...
Leggi Tutto
dente anatomia comparata e umana [...] forame apicale, che dà passaggio ai vasi e ai nervi del dente. La polpa è un tessutoconnettivale ricco di vasi e di nervi. La radice e il colletto sono rivestiti dal cemento, un ...
Leggi Tutto
Platelminti Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le [...] mancano e lo spazio fra i vari organi interni è occupato da un tessutoconnettivale detto parenchima, alla cui formazione partecipano cellule di vario tipo (cellule mobili, di ...
Leggi Tutto
corpo Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone [...] o vero); indi va incontro a fenomeni regressivi e viene sostituito da tessutoconnettivale. 3. Corpo striatoVoluminosa formazione della base del cervello costituita da più nuclei ...
Leggi Tutto
Irudinei Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. [...] ’intestino medio presenta numerosi ciechi laterali; il celoma, in gran parte riempito da tessutoconnettivale, si riduce a un sistema di seni; l’apparato riproduttore è ermafrodita ...
Leggi Tutto
papilla anatomia e medicina Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. [...] sporge sul fondo del follicolo pilifero, costituita dall’addensamento di tessutoconnettivale contenente vasi sanguigni e ramuscoli nervosi. P. dermicheRilievi caratteristici dello ...
Leggi Tutto
pericistio Il tessuto connettivo che circonda la vescica urinaria. La pericistite rappresenta il processo flogistico del p.: generalmente [...] raccolta purulenta. Il termine p. è anche usato per indicare lo strato di tessutoconnettivale che, a guisa di membrana, circonda una cisti parassitaria (cisti da echinococco). ... ...
Leggi Tutto
polpa La parte carnosa del corpo umano e animale. In anatomia, p. dentaria o dentale, tessutoconnettivale ricco di vasi e di nervi, che riempie la cosiddetta camera della p. del dente/">dente . La p., fondamentale per il trofismo del dente, può essere sede di processi flogistici (pulpiti) o ...
Leggi Tutto
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi connettivale del discorso, particelle che hanno funzione connettivale, ...
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne ...