Tessalonica (gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco . Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato , dopo la presa di Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande ...
Leggi Tutto
Tessalonica (o Tessalònica; gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca). - Figlia (sec. 4º-3º a. C.) di Filippo II di Macedonia, durante l'assedio di Pidna (316), fu presa in moglie da Cassandro e divenne (305) regina di Macedonia. Reggente per i figli Antipatro e Alessandro (dal 294), fu uccisa da ...
Leggi Tutto
Eustàzio di Tessalonica . - Arcivescovo [...] di Tessalonica (n. Costantinopoli 1125 - m. verso il 1194). Partecipò attivamente alla vita del suo tempo, contribuendo in modo assai notevole a rafforzare la disciplina e lo ... ...
Leggi Tutto
Antìpatro di Tessalonica. - Epigrammista greco vissuto in Roma [...] Alessandrini. I suoi epigrammi dell'Antologia Palatina (compresi nella Corona di Filippo di Tessalonica) seguono l'indirizzo di Leonida di Taranto e d'Antipatro di Sidone , poeta ... ...
Leggi Tutto
Andrèa di Tessalonica. - Metropolita (fine del sec. 5º); aderì allo scisma acaciano, poi tornò alla comunione del papa Felice III (II); anche Anastasio II rimase unito a lui e ricevette il diacono Fotino, nonostante le proteste del clero/">clero romano, perché A. continuava a simpatizzare coi ...
Leggi Tutto
Anastàsio di Tessalonica. - Metropolita (431) di questa città, fu riconosciuto come vicario della Chiesa romana per l'Illirico dai papi Sisto III (435) e S. Leone Magno (444), il quale gli indirizzò varie lettere. Non partecipò personalmente né al "latrocinio" di Efeso (449), né al concilio di ...
Leggi Tutto
Filippo (gr. Φίλιππος, lat. Philippus) di Tessalonica . [...] diceva il proemio, gli epigrammi di altri 13 poeti: Antipatro di Tessalonica, Crinagora di Mitilene , Antifilo, Tullio Laurea, Filodemo, Parmenione, Antifane, Automedonte, Diodoro ... ...
Leggi Tutto
Aristarco di Tessalonica , santo. [...] ove sarebbe stato decapitato con s. Paolo. La tradizione occidentale lo fa vescovo di Tessalonica, mentre quella bizantina lo designa vescovo di Apamea in Frigia. Festa, 4 agosto ... ...
Leggi Tutto
Demètrio re di Tessalonica . [...] , Teodoro, si recò invano in Italia a chiedere aiuto a papa Onorio III; Teodoro si impadronì di Tessalonica nel 1223 e vi si fece coronare basileus dal metropolita di Òchrida. ... ...
Leggi Tutto
MANUELE Angelo di Tessalonica. - Despota d'Epiro, quanoo suo fratello Teodoro nel 1230 fu vinto a Klokotnica da Ivan Asen zar dei Bulgari, [...] e fu da questi accecato, gli succedette nel governo di Tessalonica, lasciatagli dal vincitore che aveva occupato la maggior parte del despotato di Epiro. Da principio cercò di ... ...
Leggi Tutto
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il ...
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta centaurico di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la ...