Messina, terremoto di Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere [...] Mercalli), o con la loro durata (28-30 secondi), ma essenzialmente con la del tutto sommerso. Al momento delterremoto Messina aveva circa 120.000 abitanti. Le vittime del ... ...
Leggi Tutto
Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), [...] i liberali siciliani (1847), e nel 1860 fu conquistata dai garibaldini. Il terremotodel28dicembre1908 la distrusse completamente (ca. 12.000 morti); durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia nordorientale, sullo stretto che da essa prende nome, in situazione quanto mai opportuna ai [...] ancora i 100 mila abitanti, 57 mila essendo quelli distribuiti nei dintorni. Il terremotodel28dicembre1908 (v. appresso) rase al suolo di nuovo la città (oltre il 90% degli ... ...
Leggi Tutto
TERREMOTO. - I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] dell'epicentro, ma anche dalla configurazione e orientamento delle coste e del fondo marino. Così nel terremotodel28dicembre1908 la massima altezza non si ebbe né a Reggio né a ... ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci [...] della filiale di Messina rimasti sepolti nel crollo dovuto al disastroso terremotodel28dicembre1908. Come delegato della banca, sedette nei consigli di amministrazione di ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe. - Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia [...] ecc. Il figlio Luigi, nato a Messina il 21 aprile 1873, morto nel terremotodel28dicembre1908, si occupò pure di geologia e paleontologia; scrisse varî lavori sulla costituzione ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA. - È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a qella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle [...] "; hanno 35 mm. di diametro; 3. Medaglia di benemerenza in occasione delterremotodel28dicembre1908 in Calabria e Sicilia. - Istituita da Vittorio Emanuele III il 6 maggio ...
Leggi Tutto
CARABINIERE (fr. carabinier; sp. carabinero; ted. Karabinier; ingl. carabinier). - È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata [...] , coraggio, filantropia, abnegazione spiegate nel soccorrere le popolazioni funestate dal terremotodel28dicembre1908; d'una medaglia d'argento al valor militare per la campagna ...
Leggi Tutto
VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29). - Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli [...] km. Fu ricostruito interamente, a vie rettilinee e larghe piazze, dopo il terremotodel28dicembre1908. Villa San Giovanni ha una stazione ferroviaria sulla Napoli-Reggio assai ... ...
Leggi Tutto
DE MEDIO, Alfredo. - Giurista, nato a Messina il 16 aprile 1875, ivi morto nel terremotodel28dicembre1908. Studiò a Roma con V. Scialoja; nel 1901 come incaricato [...] non prestare l'evizione e il dolo del venditore nel diritto romano classico, in la forza maggiore, in Bull. ist. dir. rom., XX (1908). Bibl.: V. Scialoja, in Bull. ist. dir. rom ... ...
Leggi Tutto