Terrasanta Nome con cui sono tradizionalmente indicati i luoghi della Palestina resi sacri dalla vita, dalla predicazione e dalla passione di Gesù Cristo . ...
Leggi Tutto
Custodia di TerraSanta Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di TerraSanta, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori [...] Nel 1217, quando l’Ordine fu diviso in giurisdizioni, dette Province, nacque la Provincia di TerraSanta, visitata da san Francesco tra il 1219 e il 1220: si estendeva a tutte le ... ...
Leggi Tutto
(A. T. 88-89). - Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu designata questa celebre regione dell'Asia Anteriore (Terra di Canaan, Terrasanta, ecc.) ha finito col [...] . Guide. - Syria und Palästina Baedeker, 5ª ed., Lipsia 1912; B. Meistermann, Guida di TerraSanta, Firenze 1925 (ediz. ital. di T. Bellorini, rivista dall'autore, della 2ª ediz ... ...
Leggi Tutto
BELARDO d'Ascoli. - Visitò la TerraSanta forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio [...] aevi, I, Berlin 1896, p. 142; G. Golubovich, Bibliotheca bio-bibliogr. della TerraSanta, V, Quaracchi 1927, p. 345; Biblioteca Apostolica Vaticana, Codices Vaticani latini, Città ... ...
Leggi Tutto
terra. - Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel Fiore, non compare mai [...] , di cui Iarba era appunto re); la Palestina (la TerraSanta, Pd IX 125); l'isola di Egina della quale, divenuta terra diserta, Eaco fu giusto e saggio partitore a nuovo popolo ... ...
Leggi Tutto
Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e [...] : da qui partì Boemondo, e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in TerraSanta. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel 1156 B., filobizantina ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] prevalgono, lungo le coste, le brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] l'intervento del papa, che vuol servirsi delle forze navali italiane al riacquisto di TerraSanta: ma la presa di Damiata compiuta dai Genovesi non muta le sorti disgraziate della ...
Leggi Tutto
BASILICATA (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento [...] l'elevata sismicità di molte di queste terre che si è ancora una volta manifestata, più zone-campione; mentre l'insediamento di Santa Maria d'Anglona si spegne rapidamente, più ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] et d'histoire I (1922), p. 77 segg. Intorno al presunto protettorato di Carlo Magno in TerraSanta: L. Brehier, La situation des chrétiens de Palestine à la fin du VIIIe siècle, et ...
Leggi Tutto
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalent
tèrra s. f. [lat. terra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine di...