termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi [...] (x, v) ∝ exp[−(v2/2mkT)], dove k è la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica del gas. Poiché l’entropia è proporzionale a −H, si ha che l’entropia aumenta sempre ed ... ...
Leggi Tutto
quasi termodinàmica Teoria proposta da J.D.van der Waals per descrivere le interfacce tra fasi diverse: v. fase, coesistenza di: II 526 b. ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica [...] mezzo dei quali si può definire l'entropia (v. sotto). La prima legge della termodinamica esprime la conservazione dell'energia. L'energia, mentre può trasformarsi da una forma in ... ...
Leggi Tutto
termodinamica di non equilibrio Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati [...] sistemi in cui agisce la sorgente entropica dovuta all’irreversibilità. Da allora la termodinamica dei sistemi irreversibili si è estesa a numerosi settori, in relazione al grande ... ...
Leggi Tutto
La termodinamica Sommario: 1. La potenza motrice del calore. 2. Il principio di conservazione dell'energia. 3. I principî della termodinamica. 4. Sviluppi. [...] /T)dV fornisce U e P come funzioni di T e V, da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche del sistema. La funzione S−(U+PV)/T, dipendente dalle variabili T e P, offre la ... ...
Leggi Tutto
entropia Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, [...] dimostra infatti che, a meno di una costante additiva, l’e. di un gas perfetto in equilibrio termodinamico è esprimibile come [2] dove dω = dx dy dz dvx dvy dvz è l’elemen;to dell ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una [...] , il processo che permette a un sistema di portarsi da uno stato di equilibrio termodinamico a un altro. Le trasformazioni reversibili avvengono in un tempo infinito attraverso una ... ...
Leggi Tutto
entalpia Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, [...] interna, Cp la capacità termica a pressione costante del sistema, T la temperatura termodinamica; la variazione elementare di H è: dH=CpdT. Per un fluido generico, assumendo ... ...
Leggi Tutto
termostatica La termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano trasformazioni ideali reversibili (infinitamente lente), [...] variabile temporale scompare nella descrizione dei fenomeni. Più specificamente, formulazione della termodinamica classica proposta da L. Tisza e sviluppata da H.B. Callen, nella ... ...
Leggi Tutto
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le ...
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema termodinamico, ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre ...