relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà [...] se il sistema di riferimento viene, per una qualsiasi ragione, cambiato. 1. Teoriedellarelatività Il principio di r. galileiano (fig. 1) afferma che nessuna esperienza eseguita ... ...
Leggi Tutto
gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una [...] caratteristici non abbiano alcuna rilevanza e sia sufficiente per la loro descrizione la teoriadellarelatività generale. Già nel 1974 S.W. Hawking ha mostrato che ciò è falso ...
Leggi Tutto
Régge, Tullio Eugenio. - Fisico italiano (Torino [...] università di Rochester, New York (1956). Nel 1961 è divenuto professore di Teoriadellarelatività presso l'università di Torino. Negli anni Sessanta e Settanta trasferitosi negli ...
Leggi Tutto
cronotopo In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da [...] target="_blank">H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoriadellarelatività. ...
Leggi Tutto
Gravitazione La teoriadellarelatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente nel 1916 (Die Grundlage der [...] - Peruzzi, Giulio, Spazio, tempo e universo. Passato, presente e futuro dellateoriadellarelatività, Torino, UTET, 2003. Schwinger 1986: Schwinger, Julian, Einstein's legacy ... ...
Leggi Tutto
Quando cercano di spiegarvi la teoriadellarelatività di Einstein nel modo più semplice possibile, a un certo punto arriva puntuale il paradosso dei due gemelli. Uno resta sulla Terra, l’altro si imbarca su una navicella che fa un giro nello spazio ...
Leggi Tutto
Penrose, Sir Roger. - Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoriadellarelatività [...] "per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione dellateoria generale dellarelatività"; P. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo stata ... ...
Leggi Tutto
Pound, Robert Vivian. - Fisico canadese (Ridgeway, Ontario, 1919 - Belmont, [...] , eseguite sfruttando l'effetto Mössbauer, sulla verifica di alcune conseguenze dellateoriadellarelatività generale. Nel 1990 gli fu assegnata la National Medal of Science ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione Sommario: 1. Problemi relativi alla gravitazione newtoniana. 2. Il cammino verso la relatività generale. 3. I successi dellarelatività generale. [...] (1882-1970) di formulare la nozione di un corpo rigido all'interno dellateoriadellarelatività speciale. Così Einstein scriveva il 29 settembre 1909 ad Arnold Sommerfeld: "Mi ... ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti [...] assoluto’, consentiva a Albert Einstein di formulare in linguaggio matematico la teoriadellarelatività, come lo stesso Einstein riconobbe in un discorso tenuto nel 1921 ...
Leggi Tutto
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: relativita di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; relativita della ...
relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere ...