gnoseologia Termine filosofico equivalente a «teoriadellaconoscenza». Compito della g. è fornire una definizione di [...] cui è acquisibile dal soggetto conoscente, accertandone la validità. Pertanto la g. si configura variamente nella storia della filosofia, a seconda delle premesse metafisiche a cui ... ...
Leggi Tutto
conoscenza Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente [...] caso, i sensi nel secondo. Kant tenterà, con la teoriadelle due fonti dellaconoscenza, una sintesi delle due posizioni, che tuttavia nelle sue conclusioni ultime – che vedono ... ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] , a cura di M. De Caro, E. Spinelli, Roma 2007. N. Vassallo, Teoriadellaconoscenza, Roma-Bari 20082. Disjunctivism. Perception, action, knowledge, ed. A. Haddock, F. Macpherson ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] con sospetto l’idea di una ‘f. prima’ il cui oggetto precipuo sia la teoriadellaconoscenza, Quine considerava la f. in continuità con la scienza, una sorta di riflessione critica ...
Leggi Tutto
TEODORICO di Freiberg (Freiburg è erroneo). - Teologo e scienziato tedesco, nato in Sassonia (a Freiberg nell'Erzgebirge) intorno al 1250; l'ultima notizia di lui [...] . In metafisica subì l'influsso del neoplatonismo e nella teoriadellaconoscenza sviluppò il concetto aristotelico dell'intelletto agente in una direzione mistica: già in questa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe. - Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente [...] ) il F. accetta la dottrina rosminiana dellaconoscenza: ma poi si arresta alla soggettività del scritti (Teoria dei periodi politici, Milano 1874; L'aritmetica della storia, ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica [...] . Croce nel 1893 e proseguita da G. Gentile, sul concetto della storia; Croce infine formulò una teoriadellaconoscenza fondata sulla identificazione di storia e filosofia e sulla ... ...
Leggi Tutto
epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della [...] ). Nei paesi anglosassoni il termine è prevalentemente usato per indicare la teoriadellaconoscenza o gnoseologia. E. genetica Denominazione che lo psicologo svizzero J. Piaget ... ...
Leggi Tutto
Martinétti, Piero. - Filosofo italiano (Pont [...] . Opere principali: Il sistema Sankhya (1897); Introduzione alla metafisica. I, Teoriadellaconoscenza (1904); traduzione e commento dei Prolegomeni di Kant (1913); Breviario ...
Leggi Tutto
Kotarbiński ‹-b'ìn'sk'i›, Tadeusz. - Filosofo polacco ( [...] poznania, logiki formalnej, i metodologji nauk ("Elementi di teoriadellaconoscenza, di logica formale e di metodologia delle scienze", 1929); Kurs logiki dla prawników ("Corso di ...
Leggi Tutto
teorìa s. f. [dal gr. ¿e¿¿¿a, der. di ¿e¿¿¿¿ (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theoria]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno astratti)...
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscere «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.; ho fatto c. con...