algebra, teoremafondamentaledell’ stabilisce che ogni polinomio a coefficienti complessi di grado n ammette esattamente n radici complesse, avendole contate con la rispettiva [...] che gli unici polinomi irriducibili nel campo complesso sono quelli di grado 1. Il teoremafondamentaledell’algebra sancisce dunque il fatto che il campo C dei numeri complessi è ... ...
Leggi Tutto
Analisi complessa Sommario: 1. Il teoremafondamentaledell'algebra. 2. Origini della teoria delle funzioni complesse. 3. Riemann. 4. Weierstrass. 5. Funzioni ellittiche e funzioni [...] offrire le loro spiegazioni. 1. Il teoremafondamentaledell'algebra Il teoremafondamentaledell'algebra afferma che ogni equazione algebrica a coefficienti reali o complessi ha ... ...
Leggi Tutto
Alembert (d’), teorema di altra denominazione del cosiddetto teoremafondamentaledell’algebra, che stabilisce che il numero delle radici complesse, contate con la rispettiva [...] molteplicità, di un polinomio p(x) non costante è uguale al suo grado (→ algebra, teoremafondamentaledell’). Tuttavia, J.B. d’Alembert lo dimostrò a partire da un’asserzione non ... ...
Leggi Tutto
algebra Uno dei rami fondamentalidelle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle [...] dimostrazione del cosiddetto teoremafondamentaledell’a.; la prima dimostrazione rigorosa è dovuta a C.F. Gauss (1799). Questo teorema afferma che un’equazione algebrica di grado ... ...
Leggi Tutto
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra [...] se esplicitamente non anticiparono ciò che poi sarebbe divenuto noto come il teoremafondamentaledell’algebra e che, dopo numerosi tentativi falliti, tra cui notevole fu quello di ... ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto. - Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol. Compiuti gli studi medi a Belluno, si [...] polinomi, ibid. 1900, Sulle funzioni intere trascendenti, Roma 1905, e Sul teoremafondamentaledell'algebra, Venezia 1905. Il D. fu, membro effettivo, nonché socio amministrativo ... ...
Leggi Tutto
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi [...] una specifica branca della matematica (per esempio, il teoremafondamentaledell’algebra, il teoremafondamentale del calcolo integrale, il teoremafondamentaledelle affinità) o ... ...
Leggi Tutto
Gauss, Karl Friedrich. - Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco ( [...] di dette ricerche fu la prima dimostrazione rigorosa (1799) del teorema chiamato teoremafondamentaledell'algebra o teorema di d'Alembert. Due anni dopo, ritornato a Brunswick ...
Leggi Tutto
equazione matematica1. Definizioni Si [...] radice s-pla. Se ci si pone nel campo dei numeri complessi vale il teoremafondamentaledell’algebra: ogni e. algebrica ammette almeno una radice; di esso è corollario immediato il ...
Leggi Tutto
polinomio In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio [...] considerato nel corpo complessoCi suoi zeri sono tanti quant’è il grado del p. (teoremafondamentaledell’algebra), ma ciò non è più vero se aCsi sostituisce un anello A. A questo ...
Leggi Tutto
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o ...
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il principio di una azione, di un’impresa; il principio ...