teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] quanto il centro della t. non è più l’uomo ma Dio e il discorso teologico viene interamente determinato dalla Parola trascendente della rivelazione, nell’atto stesso in cui essa si ... ...
Leggi Tutto
catafatica, teologiaTeologia che attribuisce in sommo grado a Dio, come causa prima di tutto il creato, le qualità positive che connotano le creature. [...] Si contrappone (ma storicamente a volte si integra) alla teologia apofatica o negativa. ... ...
Leggi Tutto
nuova teologia Espressione (usata, sembra, la prima volta da Pio XII nel 1946) con cui si è indicato l’orientamento [...] folto gruppo di sacerdoti francesi (in particolare gesuiti, facenti capo alla facoltà teologica di Lyon-Fourvière): si caratterizza per il richiamo allo studio storico dei problemi ... ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] che lega tale intuizione alla nostra condizione, in una forma che ha fatto parlare di ‘teologia economica’. Del resto che vi fosse un nesso originario tra i due ambiti è attestato ... ...
Leggi Tutto
liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come [...] vari centri di potere economico e politico. Di qui l’accentuazione del tema teologico della salvezza, che non può prescindere dalla liberazione economica e politica, dalla libertà ... ...
Leggi Tutto
Teologia Sommario: 1. Teologia mesopotamica. 2. Teologia hittita. 3. Teologia ebraica. 4. Il pensiero religioso dell'Iran antico. ▢ Bibliografia. 1. Teologia mesopotamica di [...] del cielo e dea Sole di Arinna, mia signora, regina" (Singer 1996, p. 31). La speculazione teologica vedeva nella dea Sole di Arinna la sposa del dio della Tempesta; il fatto che ... ...
Leggi Tutto
Il viaggio di Obama in Israele del marzo 2013 è stato l’occasione per uno dei discorsi in cui il presidente americano dà il meglio di sé: nel discorso di Gerusalemme Obama ha invitato israeliani e palestinesi a tornare al tavolo della pace, mostrando ...
Leggi Tutto
neuroteologia La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono [...] ’ nel cervello e se mai (come fa Anne Runehov, Sacred or neural) da lì partire con una teologia ad hoc. Poi, in Why God won’t go away. Brain science and the biology of belief ... ...
Leggi Tutto
dogma Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità [...] è stato quello di stabilire quale fosse l’autorità preposta a definirlo solennemente, nella teologia contemporanea si è fatto più vivo quello dello sviluppo del d., vale a dire ... ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI. - È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel [...] di portare i pesi e compiere i doveri del nuovo stato di vita. Ma dissentono i teologi stessi circa la natura di questa grazia: altri la pongono in un aiuto "attuale", o piuttosto ...
Leggi Tutto
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica ...
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).