liberazióne, teologìadella Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come [...] dei movimenti culturali marxisti. Tema centrale dellateologiadellaliberazione è la priorità della «prassi di liberazione» rispetto alla riflessione teologica che da essa e su di ... ...
Leggi Tutto
liberazione diritto Per l'istituto dellaliberazione ➔ liberazióne condizionale. [...] regolatori si possono avere sintomi diversi. religione Per la teologiadellaliberazione ➔ liberazióne, teologìadella. storia 1. Lotta (o guerra) di liberazioneIn Italia , la ... ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] di partenza di una elaborazione ‘teologica’ delle realtà della fede è Agostino, anch’egli nomi diversi, t. della speranza, t. politica, t. dellaliberazione, la t., sottolineando ... ...
Leggi Tutto
Gutiérrez, Gustavo. - Teologo peruviano (n. Lima 1928), iniziatore dellateologiadellaliberazione; studiò [...] de la Iglesia en América Latina (1968) e Hacia una teología de la liberación (1969), ha pubblicato la sua opera principale, Teología de la liberación (1971; trad. it. 1972), che ha ... ...
Leggi Tutto
Cardenal ⟨-dℎenàl⟩, Ernesto. - Poeta nicaraguense (Granada 1925 - Managua 2020). [...] poesia latino-americana e tra i massimi esponenti dellateologiadellaliberazione, nonché un protagonista della rivoluzione in Nicaragua del 1979. Tra le sue opere si ricordano ...
Leggi Tutto
Lugo, Fernando. – Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologiadellaliberazione. Nominato [...] con un voto di impeachment a larga maggioranza, in quanto accusato di essere responsabile della morte di 17 persone avvenuta durante alcuni disordini, e gli è subentrato il suo ... ...
Leggi Tutto
Callado 〈kḁlàdℎo〉, Antônio Carlos. - Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - [...] internazionale: attraverso la storia del prete comunista Nando, esponente inconsapevole dellateologiadellaliberazione, che dopo aver viaggiato per tutto il Brasile passa dalla ...
Leggi Tutto
Aristide ⟨-ìd⟩, Jean-Bertrand. - Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, [...] nel 2004 dovette riprendere la via dell'esilio. Vita e attivitàSalesiano dal 1981 e sacerdote dal 1982, sostenitore dellateologiadellaliberazione, fu tra i principali oppositori ...
Leggi Tutto
Boff 〈bof〉, Leonardo. - Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa [...] francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti dellateologiadellaliberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha provocato nel 1985 un'ammonizione ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, II, p. 82) Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet [...] dottrina trinitaria, sacerdozio, Eucaristia, sessualità, eutanasia, aborto, omosessualità, teologiadellaliberazione, fecondazione artificiale, ecc.). G. P. ii è anche intervenuto ... ...
Leggi Tutto
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica ...
soteriologìa soteriologia f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in ...