TeodoricoIII re dei Franchi. - Figlio terzogenito (n. 652 circa - m. 691) di Clodoveo II. Succeduto al padre nella Neustria (670), fu rinchiuso nel monastero di S. Dionigi da suo fratello Childerico II già re d'Austrasia, cui però succedette nel 675. Fu poi sotto l'influenza di maestri di palazzo, ...
Leggi Tutto
Pipino II di Héristal maggiordomo di Austrasia [...] sulla Neustria; divenne maggiordomo unico per i due regni di Austrasia e di Neustria. Re fu TeodoricoIII, ma il vero padrone del regno franco fu in realtà P., che fondò così la ...
Leggi Tutto
Childebèrto III re di Neustria e di Borgogna detto il Giusto. - Figlio (683 circa -711) [...] di TeodoricoIII, successe come re di Neustria e Borgogna al fratello Clodoveo III (695); ma fu re solo di nome, perché il potere rimase nelle mani del maestro di palazzo Pipino di ... ...
Leggi Tutto
Clodovèo III re dei Franchi. - Figlio (682-695) di TeodoricoIII, ne ereditò (691) la Neustria e la Borgogna; suo maestro di palazzo e vero padrone del regno fu Pipino di Héristal. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] , ma nel 657 morì, lasciando tre figli, dei quali prima regnò Clotario III, poi dal 673 TeodoricoIII, mentre il terzo fratello Childerico II fu mandato in Austrasia. La monarchia ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di. - In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda [...] figlio Arnolfo, caduto contro i Frisoni occidentali nel 993. Il figlio di lui TeodoricoIII, minorenne alla morte del padre, perse molti dei suoi possessi. Ma divenuto maggiorenne ...
Leggi Tutto
PIPINO II. - Detto anche, ma non correttamente, P. Di Heristal, era nato da un figlio d'Arnolfo, maestro di palazzo d'Austrasia [...] il quale da lunghi anni si batteva per fare riconoscere l'autorità del suo re TeodoricoIII su tutto il regno franco, e aveva conseguito tanti successi da potersi considerare come ...
Leggi Tutto
DORDRECHT (XIII, p. 159). - Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di [...] dal pedaggio, si lagnarono presso l'imperatore, signore feudale nonché zio di Dirk III. Il conte presso Vlaardingen sconfisse gli eserciti imperiali del duca di Lorena al quale ... ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi. - La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio [...] II, indicato da Paolo Diacono (l. V, cap. 32), bensì, probabilmente, il merovingio TeodoricoIII o Childerico II, entrambi, tuttavia, soggetti ormai al potere di Ebroino, emergente ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento sassone, [...] mediatori tra Dio e l'umanità. A destra si trovano le statue del vescovo fondatore TeodoricoIII von Isenburg, con i paramenti del suo rango, la pietra di fondazione e il cartiglio ...
Leggi Tutto
marcheṡano s. marchesano [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo marchesano d’oro e il marchesano d’argento ...