Teodolinda (raro Teodelinda) regina dei Longobardi. - Figlia (m. 625 circa) di Garibaldo duca di Baviera, sposò (589) a Verona il re longobardo Autari . Con il valido appoggio di papa Gregorio Magno, la regina si adoperò per la conversione al cattolicesimo dei Longobardi ariani, ottenendo notevoli ...
Leggi Tutto
Gundebèrga regina dei Longobardi. - Figlia (sec. 7º) di Agilulfo e di Teodolinda, sposò il duca di Torino Arioaldo, capo della corrente ariana-nazionale, che dopo aver combattuto, deposto e ucciso il cattolico Adaloaldo, s'impadronì del trono. G., cattolica, dovette allora lasciare per tre anni la ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo). - Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Pavia il 25 luglio 1873. Nominato subito dopo assistente nel frenocomio di Reggio ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi. - Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli studi grazie all'aiuto di benefattori, frequentando i corsi dell'istituto tecnico Ghisleri di Pavia. Divenuto ...
Leggi Tutto
Adaloaldo re dei Longobardi. - Figlio (n. Monza [...] 602) di Agilulfo, cui successe nel 615, e di Teodolinda che l'educò cattolicamente. Per la sua politica favorevole a Roma , la durezza contro i duchi e il tentato accordo con i ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero. - Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti. Sulla formazione del G., rimasto orfano di padre all'età di sette anni, esercitò una grande influenza la madre, donna di forte personalità, di ...
Leggi Tutto
Agilulfo re dei Longobardi. - Di stirpe turingia (m. Milano [...] 615 o 616), divenne cognato di Autari ; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti con i ...
Leggi Tutto
Aripèrto I re dei Longobardi. - Figlio (m. 661) di Gundoaldo, duca d'Asti e nipote di Teodolinda, fu eletto re nel 653, dopo l'assassinio di re Radoaldo figlio di Rotari; la sua elezione segna il trionfo del cattolicesimo contro l'indirizzo politico-religioso ariano. Gli si deve la fondazione/"> ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria. - Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche e dinastiche. Il padre aveva esercitato la professione di notaio e dopo una notevole eredità si era dedicato all ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore. – Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa. Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, con la quale nel 1840 ebbe l’unico figlio. Scarne se non nulle le notizie sulla sua vita anteriormente al 1851, l’ ...
Leggi Tutto