temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore [...] ) o diminuisce (per uno di salita) e in corrispondenza varia l’energia interna e quindi la temperatura. Se l’aria è secca e il moto è rapido a sufficienza, come in genere accade ... ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a [...] che si osserva nelle transizioni del primo ordine. Per i metalli Fe, Co e Ni le temperature di Curie sono rispettivamente 1043 K, 1399 K e 627 K. Nello stato ferromagnetico, per ... ...
Leggi Tutto
termoregolazione In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea [...] di calore, con blocco del compenso di regolazione sudorale e possibile esito fatale. Se la temperatura corporea, al contrario, scende in modo consistente al di sotto dei 37 °C si ... ...
Leggi Tutto
di termo- e coppia] Dispositivo costituito da una giunzione bimetallica nella quale si sviluppa una forza elettromotrice (forza elettromotrice termoelettrica) quando la temperatura [...] estremità non giuntate dei due conduttori della t.), usata sia come termosensore (v. temperatura, sensori di: VI 107 c), sia, per certe applicazioni, come generatore termoelettrico ... ...
Leggi Tutto
ipotermia Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della [...] utilizzare la tecnica dell’i. associata a circolazione extracorporea. È possibile allora arrivare a temperature di 12-14 °C (i. profonda), alle quali il fabbisogno di ossigeno è ... ...
Leggi Tutto
rammollimento, punto di La temperatura in cui alcune sostanze raggiungono un certo stato di fluidità. Si parla convenzionalmente di punto di r. poiché alcune sostanze [...] (grassi, bitumi ecc.) passano dallo stato solido a quello liquido in un intervallo più o meno ampio di temperatura, non presentando un preciso punto di fusione. ... ...
Leggi Tutto
paleotemperatura In geologia, la temperatura di un determinato ambiente geologico, relativa al momento della sua formazione o trasformazione. A prescindere dai metodi di [...] del probabile corso dei fenomeni chimico-fisici dei minerali, desunte da talune loro temperature, caratteristiche e note: di fusione, di decomposizione, di formazione di soluzioni ... ...
Leggi Tutto
ipertermia In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), provocato da cause esterne, sia fisiche (surriscaldamento dovuto a colpo di sole o di calore), sia chimiche (inoculazione di sostanze piretogene), o da intensa fatica ...
Leggi Tutto
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. ...
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato termico, ...