polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità [...] e ramificazione. In un p. stirato a temperatura maggiore di quella ditransizionevetrosa e portato a temperatura abbastanza bassa da impedire alle catene, sgrovigliate in ... ...
Leggi Tutto
transizionevetrosa Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura [...] limite massimo) al crescere del grado di polimerizzazione. Per determinare con precisione la temperaturaditransizionevetrosa si utilizzano oggi tecniche come la calorimetria ... ...
Leggi Tutto
pneumatico Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. [...] , preferibilmente, il sistema criogenico che, raffreddando il materiale al di sotto della temperaturaditransizionevetrosa, lo rende più fragile e macinabile), seguita da un ... ...
Leggi Tutto
polifosfazene Polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che si ottiene facendo reagire pentacloruro di fosforo e ammoniaca; [...] . Per trattamento con zolfo o con perossidi organici si vulcanizza; ha temperaturaditransizionevetrosadi −70 °C; è resistente alla fiamma, ai solventi, ha buona flessibilità ... ...
Leggi Tutto
materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza [...] i m. che presentano transizionevetrosa a una determinata temperatura (passaggio dallo stato strutturale solido di ‘liquido sottoraffreddato’ a quello di ‘vetro’) possono essere ... ...
Leggi Tutto
CRISTALLI LIQUIDI (XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali [...] , quando viene riscaldato, da due transizionidi fase: la prima, a più bassa temperatura, è la cosiddetta transizionevetrosa, mentre la seconda corrisponde alla fusione ...
Leggi Tutto
, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428). - Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i 7 [...] a 150 °C, presenta una temperaturaditransizionevetrosadi 208 °C, una resistenza meccanica a trazione di 700 kg/cm2, una temperaturadi distorsione di 190 °C, elevate durezza e ... ...
Leggi Tutto
ELASTOMERI (v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1056; III, 1, p. 766). - Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi [...] con blocchi di un termoplastico quale il polistirene, il polimetilmetacrilato, il polipropilene. Questi prodotti, a temperature inferiori a quelle della transizionevetrosa del ... ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, [...] le altre caratteristiche. Per es. il polifenilenossido (PPO), che possiede un'elevata temperaturaditransizionevetrosa (circa 210°C) e una notevole viscosità allo stato fuso, non ...
Leggi Tutto
soffice L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] , diventando praticamente infinita quando questa scende fino alla temperaturaditransizionevetrosa Tg. In alcuni casi, un materiale soffice si comporta come un liquido molto ... ...
Leggi Tutto
vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia nel quale ...
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza ...