temperaturadiCurieTemperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a [...] nelle transizioni del primo ordine. Per i metalli Fe, Co e Ni le temperaturediCurie sono rispettivamente 1043 K, 1399 K e 627 K. Nello stato ferromagnetico, per minimizzare ... ...
Leggi Tutto
magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti [...] e varie leghe), nel fatto che al di sopra di una certa temperatura Tf (temperaturadiCurie ferromagnetica) χ dipende da T secondo la legge diCurie-Weiss: [4] formula, dove C è la ... ...
Leggi Tutto
materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza [...] con i dipoli non allineati) subiscono le modificazioni di forma più ampie. Il comportamento scompare al di sopra della temperaturadiCurie. I m. elettroreologici sono m. fluidi la ... ...
Leggi Tutto
magnete Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; [...] e addirittura si annulla se si supera una certa temperatura (temperaturadiCurie, dell’ordine di qualche centinaio di °C) caratteristica del materiale impiegato. Un m., qualunque ... ...
Leggi Tutto
critico Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza [...] , per es., un materiale antiferromagnetico vicino alla temperaturadi Néel, un materiale ferromagnetico vicino alla temperaturadiCurie o un fluido vicino al punto critico. Ciò ... ...
Leggi Tutto
magnetotermico In fisica, si dice di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura. Analisi m.Metodo chimico-fisico [...] , e in particolare sulla determinazione della temperaturadiCurie dei componenti ferromagnetici e di quella di Néel dei componenti antiferromagnetici; è applicata specialmente ... ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla [...] dell'instabilità di fase, a causa di una transizione di fase in prossimità della temperaturadiCurie (circa 360°C). I calcogenuri di Eu hanno temperaturediCurie inferiori a ...
Leggi Tutto
ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo [...] contenenti questi metalli. In essi l’intensità di magnetizzazione M cresce (non proporzionalmente) al , a una data temperatura, detta punto diCurie, e diversa da sostanza ... ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto). - Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con [...] (ferromagnetismo). Questo stato permanente di magnetizzazione è variabile con la temperatura, e giunti a una temperatura critica detta "punto diCurie", scompare del tutto e il ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni [...] perde la magnetizzazione al di sopra della temperaturadiCurie, così la fase confinata scompare alla temperaturadi deconfinamento dando luogo a una fase di quarks e gluoni liberi ... ...
Leggi Tutto
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie), presentano una grande...