tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in t.) che possiede un grado di [...] idrico pari al 40-50% della sua capacità idrica). arte Tecnica di pittura che adopera pigmenti di colore temperati con agglutinanti organici diluibili in acqua (➔ pittura). ... ...
Leggi Tutto
TEMPERA. - La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati [...] Boll. Ist. Rest., 1951, 5-6). In età romana molti ritratti del Fayyūm (v.) sono a tempera. Inoltre incomincia l'uso di rifinire a t. le pitture a fresco, quando l'intonaco sia ben ... ...
Leggi Tutto
tempra (o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche , clincher) particolari caratteristiche meccaniche o di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive (t., o quenching, dei ...
Leggi Tutto
AFFRESCO (fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati [...] , come il nero, l'oltremare, le lacche, il cinabro, ecc., e per i ritocchi, si compone una tempera con tuorlo d'uovo (o tuorlo e albume) ben battuto, con dieci volte il suo peso d ...
Leggi Tutto
Blaremberghe ‹blàarënbergℎë›, Louis-Nicolas van. - Pittore (Lilla 1716 o 1719 - [...] tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/fontainebleau/">Fontainebleau 1794). Dipinse, a tempera, vedute di quattordici capitali europee per l'Hôtel des affaires etrangères a ...
Leggi Tutto
Brandoin 〈brãdu̯ẽ´〉 (o Brandouin), Michel Vincent, detto l'Anglais. - Pittore ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/vevey/">Vevey 1733 - Morges 1807). Dipinse a tempera e ad acquerello particolarmente architetture e paesaggi, incise da varî artisti. Sue opere nei ...
Leggi Tutto
Sono rimasti ‘addormentati’ per secoli nel Complesso monastico dei Santi Quattro Coronati a Roma, coperti da una coltre di tempera azzurrina, in un ampio ambiente al primo piano che le monache agostiniane adibivano a stireria; poi nel 1996, grazie al ...
Leggi Tutto
Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi [...] al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo come modelli i suoi stessi commilitoni, alcuni ritratti a pastello fortemente caratterizzati. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte. - Pittore veneto della seconda metà del '400. Ha lasciato il suo nome in una grande tavola a tempera, rappresentante la Madonna col figlio e angeli, ch'è nella cappella Morosini in S. Francesco della Vigna, a Venezia, firmata Frater Antonius da Negropon piñxit. L'opera, ...
Leggi Tutto
Dionigi, Marianna (nata Candidi). - Pittrice (Roma [...] 1826), allieva di C. Labruzzi , dipinse con finezza paesaggi romani, per lo più a tempera; eseguì anche stampe a illustrazione dei Viaggi in alcune città del Lazio (1809). Fu anche ...
Leggi Tutto
tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono con l’acqua; ...
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., ...