SPAZIALE, STAZIONE Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature [...] errori associati alla presenza dell'atmosfera, come ha dimostrato appunto il grande telescopiospazialeHubble (v. spazio, Esplorazione dello, in questa Appendice). Ed è questo un ... ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) [...] 5 secondi d’arco. 2. Progettazione di un telescopio I parametri che caratterizzano un t. sono il e confrontabili con quelle del t. spazialeHubble. Un altro modo di superare i ... ...
Leggi Tutto
galassia Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi [...] circostante, purché si disponga della necessaria risoluzione angolare, che per primo il telescopiospazialeHubble (HST) è riuscito a conseguire nell’ultimo decennio del 20° secolo ...
Leggi Tutto
laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente [...] . (lasertrissia) della calcolosi urinaria. 7. L. astrofisici Osservazioni mediante il telescopiospazialeHubble della stella Eta Carinae hanno rivelato l’emissione di radiazione l ...
Leggi Tutto
visibile In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi [...] galassie. Le tecniche osservative nel v. hanno raggiunto il culmine con il telescopiospazialeHubble (HST; ➔ telescopio), messo in orbita a una quota di circa 600 km nel 1990 ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente [...] in un’orbita geostazionaria nel 1978. Il telescopiospazialeHubble e il Far ultraviolet spectroscopic explorer (FUSE) sono telescopispaziali per l’osservazione astronomica nell ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ [...] di alte energie. Uno dei maggiori successi dei satelliti astronomici è stato il telescopiospazialeHubble, che fu lanciato nel 1990 grazie a una collaborazione tra l'Agenzia ...
Leggi Tutto
osservatori astronomici Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma [...] sensibili anche nel visibile, in assenza di fenomeni di disturbo atmosferico, ha portato alla realizzazione del telescopiospazialeHubble (HST ➔ Hubble, Edwin Powell). ... ...
Leggi Tutto
Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica [...] i due corpi (➔ satellite). Nel 2005, esaminando le immagini prodotte dal telescopiospazialeHubble, sono stati individuati altri due satelliti, successivamente denominati Hydra e ...
Leggi Tutto