Telamone (gr. Τελαμών) Mitico figlio di Atteo e di Glauce , [...] cui successe nel regno. Morta Glauce, sposò Peribea, da cui ebbe Aiace (detto Telamonio, per distinguerlo da Aiace figlio di Oileo ). Precedentemente aveva preso parte alla caccia ... ...
Leggi Tutto
(dal latino telamo, gen. al plurale telamones). - Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] . Ist. arch. e st. dell'arte, I, 1930), modificando l'idea dei precedenti, immagina i telamoni sempre sull'esterno del tempio, ma non su un davanzale continuo, bensì su mensole, di ... ...
Leggi Tutto
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668). - Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della restante scultura [...] op. cit., pp. 258-263, M65-78; M. Mierzwinski, art. cit., schemi maschili 3-4. - Satiri telamonici del Teatro di Dioniso ad Atene: E. H. Ribi, C. Isler-Kerényi, op. cit., pp. 39-41 ... ...
Leggi Tutto
TELAMONE (Τελαμών, Telamon). - Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta risalire la sua discendenza [...] siano da riferire almeno in una fase iniziale al congedo di Aiace e Teucro dal vecchio Telamone. In una coppa di Oltos (Londra, British Museum E 16) Aiace è indicato con il nome ... ...
Leggi Tutto
TELAMONE (τελαμών, telamo). - In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri esempi), [...] , II, 1896, c. 2107, s. v. Atlantes; F. Ebert, ibid., V A, 1934, c. 187, s. v. Telamon; S. Ferri, in Rend. Pont. Acc., XXII, 1946-7, p. 62 ss.; W. B. Dinsmoor, Architecture of ... ...
Leggi Tutto
Aiace. - All'eroe omerico Aiace di Telamone, noto a D. soprattutto attraverso Ovidio (Met. XII 624, XIII 1-398), si accenna in Cv IV XXVII 20 (del quale Telamon nacque Aiace); per l'interpretazione del confuso passo v. ACHILLE; OMERO; PELEO. ...
Leggi Tutto
Teucro (gr. Τεῦκρος) Mitico figlio di Telamone e della sorella di Priamo , Esione ; con il fratellastro Aiace guidò le truppe di Salamina a Troia, distinguendosi come arciere. Tornato in patria, ne fu cacciato dal padre per non aver vendicato Aiace e per non averne riportato le ossa. Recatosi a ...
Leggi Tutto
. - Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, secondo Pausania (i, 35, 3), era custodita la sua tomba e dove A. aveva un culto particolare. Pur non essendo signore ...
Leggi Tutto
GLAUKE (Γλαύκη). - 1°. - Amazzone che è raffigurata trafitta da Telamone su un'anfora a figure nere di Tarquinia, attribuita dal Beazley al Pittore di Camtar. G. compare su un'anfora tirrenica da Vulci in Cambridge (44), dove è rappresentata giacente a terra, attribuita dal Beazley allo stesso ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer). - Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione [...] , un tempo Gargiulo, con i nomi scambiati T., a cui è riservato il nome di Telamone dovuto invece al vecchio re contristato, indossa il petaso e la clamide alla maniera dei giovani ... ...
Leggi Tutto
telamóne s. m. [dal lat. telamo(n) -onis, gr. te¿aµ¿¿ -¿¿¿¿, affine al gr. t¿¿¿a¿ «sostenere» e al lat. tollere «sollevare»]. – In architettura, figura maschile scolpita (detta anche atlante), usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno...
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone. 2. In...