tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, ...
Leggi Tutto
euro tecnocrazia s. f. L’eccessivo potere di esperti e tecnici nelle scelte del sistema politico europeo. • Ad essere telecomandati in base ad imperscrutabili e remoti parametri [...] 2011, p. 34, Idee & opinioni). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. tecnocrazia. - Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1985, p. 3 (Alberto Jacoviello), nella ... ...
Leggi Tutto
tecno- [da τεχνο-, derivato dal sost. gr. τέχνη «arte», già usato come primo elemento di composizione]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine [...] il valore di ‘tecnico, relativo alla tecnica, dotato di capacità tecniche’, come in tecnocrazia e tecnologia. Per influsso dell’omologo inglese techno- e a seguito del pervasivo ...
Leggi Tutto
Burnham, James. - Saggista statunitense [...] produzione e dell'occupazione, e l'avvento di una supremazia dei tecnici o tecnocrazia in un ambiente di economia parzialmente socializzata. Altre opere: The machiavellians (1943 ...
Leggi Tutto
di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo [...] prima o poi gran parte della sua funzione sino alla totale scomparsa. 15. Totalitarismo e tecnocrazia Oggi sappiamo che mai errore di previsione è stato più grande. Con la crescita ...
Leggi Tutto
di Paolo Ceri Partecipazione sociale sommario: 1. Uso e abuso del concetto. 2. Il problema storico. 3. Il problema analitico. 4. Livelli e dimensioni della [...] difesa dell'identità, fino a forme più o meno violente di fondamentalismo. b) Tecnocrazia e burocratizzazione L'apatia e il 'ripiegamento' nella sfera privata possono essere anche ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno Approcci e periodizzazione La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , aprendo la strada al ruolo di Francesco Saverio Nitti (1868-1953) e delle tecnocrazie nittiane nelle politiche di sviluppo e nella costruzione del territorio del Mezzogiorno. In ...
Leggi Tutto
Dialettica dell’Illuminismo (Dialektik der Aufklärung) Opera di M. Horkheimer e Th.W. Adorno scritta in esilio, fra il 1942 e il 1944, e pubblicata nel 1947. L’Illuminismo, indagato nella [...] che gestisce la realtà secondo i propri interessi. Tale strumentalizzazione origina la «tecnocrazia» e l’«industria culturale» che produce «mistificazione». La ragione illuminista ...
Leggi Tutto
Il caso Snowden e le conseguenze diplomatiche del Datagate di Stefano Stefanini Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue [...] assenza di controlli. Valutazioni e decisioni politiche hanno lasciato il passo alla tecnocrazia: più gli operatori della NSA ascoltavano, meglio ritenevano di eseguire il loro ...
Leggi Tutto
Fisichèlla ⟨-ʃ-⟩, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina [...] e scienza politica (1994); Elogio della monarchia (1995); L'altro potere. Tecnocrazia e gruppi di pressione (1997); Istituzioni politiche. Struttura e pensiero (1999); Critica ...
Leggi Tutto
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica...
tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; organizzazione t. della società; per Mircea Eliade l’autentica...