Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma [...] 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatrodi varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel ...
Leggi Tutto
: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere [...] '41, dai rilevamenti S.I.A.E. risulta il primato degli incassi a favore del teatrodirivista, di gran lunga il più apprezzato rispetto a tutte le altre scene, cf. Pietro Cavallo ... ...
Leggi Tutto
Vianèllo, Raimondo. - Attore comico italiano (Roma 1922 - Milano [...] nel cinema e nel teatrodirivista (Cantachiaro, 1945, di Garinei e Giovannini), accanto il mezzo ideale per valorizzare le proprie doti di battutista ironico e compassato (Un, due, ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in teatro, mentre [...] Bagni. Come molti dei suoi colleghi diteatro, trasferì esperienza e professionalità dalla al fianco di Isa Pola e Giuseppe Porelli, poi accanto alla regina della rivista italiana ... ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino). – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e [...] ed Enrico Vaime. Dai primi anni Cinquanta fu molto ricercato anche dai protagonisti del teatrodirivista che si avvalsero dei suoi testi: Erminio Macario per Pericolo Rosa (1952 ... ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e [...] , l’attrice cominciò a lavorare con maggiore continuità nel teatrodirivista. Eccola allora in Controcorrente di Vittorio Metz e Marcello Marchesi, con Walter Chiari, Domenico ... ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill). – Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale [...] fondò la Compagnia musicale Armando Gill, con la quale, nel decennio seguente, si dedicò al teatrodirivista toccando i palcoscenici delle maggiori città italiane, tra cui Roma ... ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle [...] in occasione di grandi incontri di gruppi, come il Convegno del Teatrodi Base a ); S. Sontag, Godot arriva a Sarajevo, in La Rivista dei Libri (dicembre 1993), pp. I-VII; I ... ...
Leggi Tutto
Ràscel, Renato. - Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci ( [...] dei fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatrodirivista, si impose per la sua comicità assurda e surreale e per l'uso intelligente del suo fisico minutissimo ... ...
Leggi Tutto
Paóne, Remigio. - Impresario teatrale (Formia [...] ) commissario straordinario per l'industria dello spettacolo. Nel dopoguerra fu, insieme a Garinei e Giovannini, il più importante impresario italiano del teatrodirivista. ...
Leggi Tutto
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, ...
vedette ‹vëdèt› s. f., fr. [dall’ital. vedetta, e con gli stessi sign. della voce ital.; il sign. qui definito è dalla locuz. mettre un nom en vedette, e rispettivam. ëtre en vedette, su un cartellone, ...