Iperotreti In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperotreti) di Cordati che comprende l’ordine Missiniformi; il canale naso-ipofisario è comunicante con la faringe. ...
Leggi Tutto
Iperoarti In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperoartia) di Vertebrati (Cefalaspidi) che comprende l’ordine Petromizontiformi; caratteristica del gruppo è la mancanza di comunicazione del canale naso-ipofisario con la faringe. ...
Leggi Tutto
ritrovato vegetale Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato dei requisiti di novità, ...
Leggi Tutto
taxa Nelle scienze biologiche, le categorie sistematiche (taxon, al singolare) corrispondenti a entità, raggruppamenti ordinati degli esseri viventi. I t. possono essere di qualsiasi livello gerarchico: in senso decrescente ricordiamo il phylum (o tipo), la classe, l'ordine, la famiglia, il genere e ...
Leggi Tutto
autore biologia In tassonomia, colui che per [...] primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento a un ...
Leggi Tutto
neotipo In tassonomia, esemplare designato a essere typus nominis di un taxon, qualora l’olotipo, su cui si basa la descrizione originaria, sia andato perduto. ...
Leggi Tutto
Narteciali Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale ( Venezuela e Guiana ) e da ulteriori quattro generi diffusi in vaste aree dell’emisfero ...
Leggi Tutto
tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica, ma che in modo più preciso viene utilizzato [...] e sierologica, combinate ad avanzate tecniche di analisi statistica. Il termine taxon (pl. taxa) è impiegato genericamente per designare un raggruppamento sistematico di ...
Leggi Tutto
tàxon s. m. [propr. neutro lat. scient., dal gr. t¿¿¿¿ «ordine»] (pl. taxa). – Nella sistematica biologica e botanica, termine che indica una categoria sistematica non meglio circoscritta e definita (può essere di qualsiasi grado: specie, genere,...
sotto-. – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. sottaceto, sottochiave, sottocosto, sottoterra