tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, [...] idrogeno). Presentano t., oltre ai chetoni, le enammine, le ossime ecc. Alcuni equilibri tautomerici hanno importanza biologica; per es., la t. fra la forma chetonica (più comune ... ...
Leggi Tutto
indossile Composto eterociclico formula Presenta una tautomeria chetoenolica, con prevalenza, però, della forma enolica. Solido cristallino di colore giallo che fonde a 85 °C, possiede un forte odore fecale; solubile in acqua con fluorescenza verde gialla, questa scompare per aggiunta di alcali o di ...
Leggi Tutto
enolo Composto chimico organico che contiene il gruppo caratteristico −C (OH)=. Gli e. presentano un caso interessante di tautomeria (detta cheto-enolica), in quanto sono in equilibrio con i corrispondenti chetoni per spostamento sul carbonio impegnato nel doppio legame dell’atomo di idrogeno legato ...
Leggi Tutto
tautòmero [agg. Comp. di tauto- e -mero] Una delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto chimico che presenta tautomeria. ...
Leggi Tutto
Nef 〈nèf〉, John Ulric. - Chimico (Herisau 1862 - Carmel, California, 1915), prof. a Lafayette e a [...] " score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/chicago/">Chicago . È noto per ricerche di chimica organica (tautomeria, nitroparaffine, glicerina, zuccheri) e generale (valenza). ...
Leggi Tutto
Laar ‹làar›, Peter Conrad. - Chimico tedesco (Amburgo [...] 1853 - Bonn 1929), prof. nell'univ. di Bonn; autore, tra altro, di ricerche sul particolare tipo d'isomeria da lui denominato (1885) tautomeria. ...
Leggi Tutto
Linstead ‹lìnstiid›, Reginald Patrick. - Chimico organico inglese (Londra [...] di Londra (dal 1949). Autore di importanti ricerche in stereochimica organica (tautomeria, struttura delle ftalocianine, idrogenazione catalitica dei derivati fenantrenici, ecc.) e ...
Leggi Tutto
isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno [...] in cui coesistono entrambe le forme isomeriche anche se in diverse quantità, si verifica la tautomeria (o i. dinamica). In tali casi a un composto competono entrambe le formule di ...
Leggi Tutto
elettròmero [Comp. di elettro(ne) e -mero] Denomin. di composti chimici con uguale composizione ma che differiscono tra loro per una diversa distribuzione degli elettroni degli atomi componenti; tale [...] proprietà, detta elettromeria, è un caso particolare di tautomeria. ...
Leggi Tutto
tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti fra loro ...
tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme tautomero, ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione ...