Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] . Agli inizi del 21° sec. si è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tassodinatalità sull’8,18‰ e quello di mortalità sul 10,8‰ nel 2008), nonché a un ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] quelle degli altri paesi europei, registrando un forte contenimento del tassodi incremento medio annuo (0,1%), a fronte di un tassodinatalità che si è ridotto a circa il 9,7‰ e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] ne furono le ulteriori immigrazioni dall’Europa, con prevalente apporto di giovani adulti, un tassodinatalità molto sostenuto e un incremento elevato fin dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la [...] ’ultimo è stato, invece, determinante per l’aumento demografico postbellico: infatti, il tassodinatalità si è mantenuto a lungo su valori elevatissimi, superiori al 40‰ (mentre ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] del Nord a segnare il tassodinatalità più elevato rispetto alla media nazionale e quello di mortalità più basso. ● Le condizioni di vita (reddito, istruzione, sanità) sono ... ...
Leggi Tutto
Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come [...] ab./km2). La popolazione si è più che quintuplicata nel 20° secolo. Il tassodinatalità, peraltro, è stato molto ridotto dalle politiche demografiche del governo (è sceso sotto ...
Leggi Tutto
Guinea, Repubblica di Stato dell’Africa [...] elevato (media annua 2,2% nel periodo 2000-2005) soprattutto a causa dell’elevato tassodinatalità, ancora superiore al 40‰. La distribuzione della popolazione è stata, e in parte ... ...
Leggi Tutto
Kazakistan Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), [...] e Bielorussi) non arrivava al 29%. Il tassodinatalità si conferma piuttosto elevato (18,2‰), ma la contemporanea presenza di un tassodi mortalità superiore al 10‰ fa sì che il ...
Leggi Tutto
Centrafricana, Repubblica Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, [...] mentre le regioni orientali sono, di fatto, spopolate. Il tassodinatalità supera l’1,5% annuo, ma elevato è il tassodi mortalità e la speranza di vita alla nascita permane molto ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] del tutto trasformato il quadro. La natalità è scesa a livelli bassissimi (sotto tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo ...
Leggi Tutto
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o ...
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione ...