Tatarstan (o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato la propria sovranità. Il territorio, leggermente ondulato lungo la riva destra del ...
Leggi Tutto
Vastissima regione abitata o dominata dai Tatari o Tartari, specialmente negli ultimi secoli del Medioevo; i suoi confini giunsero a toccare a O il Mar Nero e a E l’Oceano Pacifico. Canale di T. Il braccio di mare, detto anche stretto, che separa l’isola di Sahalin dalla costa asiatica continentale ...
Leggi Tutto
Panzièra ‹-z-›, Ugo, beato. - Francescano (n. Pomarance [...] 1260 circa - m. in Tartaria 1330 circa); dottore in teologia, entrò nell'ordine rimanendo però, per umiltà, laico; nel 1307 partì in missione per l'Oriente, dove restò fino alla ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104). - Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri a ponente, con decorso leggermente arcuato, in direzione generale SSO.-NNE. Ha una lunghezza di oltre 1300 km.; ...
Leggi Tutto
GIAPPONE, Mare del (A.T., 101-102). - Il Mare del Giappone, racchiuso fra il continente asiatico e il cordone delle Isole Giapponesi, comunica [...] della parte occidentale, fino a m. 0,30. Verso N., nella parte interna del Canale di Tartaria, crescono fino a 2 m. Le ore dell'alta marea si susseguono in modo che nella parte ...
Leggi Tutto
Doménico Germano di Slesia. - Missionario [...] missionario di S. Pietro in Montorio in Roma , prefetto della missione di Samarcanda in Tartaria (1645), dal 1652 nel convento di S. Lorenzo all'Escorial. Collaborò alla traduzione ...
Leggi Tutto
ALLAN, William. - Pittore di storia scozzese, nacque in Edimburgo nel 1782, e ivi morì nel 1850. Viaggiò molto in Russia ove godé del favore dell'imperatore, [...] in Turchia e in Tartaria (18051814), e visitò anche il Belgio, la Francia e la Spagna (1834); del resto lavorò principalmente nella sua città nativa, dove strinse amicizia con ...
Leggi Tutto
Mandricardo Personaggio letterario dell'Orlando innamorato (1483-95) di M.M. Boiardo (1441-1494) e dell'Orlando furioso (1516) di L. Ariosto (1474-1533); intrepido e feroce guerriero, [...] figlio di Agricane re di Tartaria, la cui morte per mano di Orlando egli intende vendicare. Nell'Orlando furioso, è ucciso in duello da Ruggiero. ...
Leggi Tutto
Sahalin (giapp. Karafuto) Isola del Mar [...] 518.539 ab. nel 2008), con capitale Južno-Sahalinsk. È separata dalla terraferma dal Canale di Tartaria , e dall’isola di Hokkaido (a S) dallo Stretto di La Pérouse. L’isola, che ...
Leggi Tutto
Zèno, Caterino. - Diplomatico veneziano (n. intorno alla metà del sec. 15º). Per incarico della Repubblica di [...] di quel paese nella difficile guerra contro i Turchi. Durante il viaggio di ritorno attraversò la Tartaria e il Mar Nero e quindi la Polonia e l'Ungheria. È ignoto l'anno della ...
Leggi Tutto
tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido tartarico2, di ...