TarquìnioPrisco (lat. L. Tarquinius [Priscus]). - Quinto re di Roma [...] regno sarebbe stato fatto uccidere dai figli di Anco. Il regno dei Tarquini ( T. Prisco e Tarquinio il Superbo ) è da ritenersi storico nei suoi elementi essenziali (supremazia sul ... ...
Leggi Tutto
Ocrisia (o Ocresia) Schiava in casa di TarquinioPrisco, madre di Servio Tullio. Secondo una versione della leggenda, la sua maternità fu dovuta a un prodigio di Vulcano o del Lare domestico. ...
Leggi Tutto
Tarquìnio il Superbo (lat. L. Tarquinius [Superbus]). - Ultimo re di Roma [...] (dal 534 al 509 a. C.); figlio o nipote di TarquinioPrisco , sarebbe salito al regno alla morte di Servio Tullio . Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] re di R.’ (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, TarquinioPrisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo) contiene probabilmente elementi di verità, ma si tratta di una ...
Leggi Tutto
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, [...] preso di mira l’opuscolo di critica storiografica sui rapporti di parentela tra TarquinioPrisco e Tarquinio il Superbo steso da Valla alla fine del 1444 (l’Epistola de duobus ...
Leggi Tutto
Sèrvio Tùllio (lat. Servius Tullius). - Re di Roma (sec. [...] tradizione, figlio di Ocrisia , nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di TarquinioPrisco , fu da questo elevato dall'originale condizione servile (donde il nome) a ...
Leggi Tutto
Sibilla (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico [...] di origine greca. Secondo la tradizione i libri sarebbero stati venduti al re TarquinioPrisco o a Tarquinio il Superbo dalla S. cumana: questa avrebbe offerto al re una raccolta ...
Leggi Tutto
ludi Nell’antica Roma, i giochi, per lo più [...] nel 238 a.C.; l. Romani o Magni, di carattere patrizio, creati da TarquinioPrisco; l. plebei, istituiti dopo la secessione della plebe sull’Aventino; l. saeculares, datati ...
Leggi Tutto
Campidoglio (lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di [...] Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, Giunone e Minerva), fondato da TarquinioPrisco e ricostruito varie volte, per ultimo da Domiziano. Fra le due sommità sorgeva il ...
Leggi Tutto
Vulca. - Artista etrusco di Veio (seconda metà sec. [...] CLASS='sc'>6º a. C.), chiamato a Roma da TarquinioPrisco , secondo la tradizione riferita da Plinio, per eseguire la decorazione figurata del tempio di Giove Capitolino, per cui ...
Leggi Tutto
quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri sacris faciundis) ...