CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89). - L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della [...] dinastia. Contemporanei o di poco posteriori possono essere i sepolcreti con materiale tardomiceneo trovati in parecchi luoghi, specie a Enkomi presso Salamina, che dimostrano l ...
Leggi Tutto
Paro (gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle [...] è nota fin dall’antichità per i marmi bianchissimi estratti dal Monte Marpesso. Nel periodo tardo-miceneo (14°-12° sec. a.C.) è testimoniato uno stanziamento ellenico da parte di ...
Leggi Tutto
Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino [...] , nel XII canto dell'Inferno). Presenti nell’iconografia a cominciare già dal tardoMiceneo, i Centauri sono rappresentati tradizionalmente come cacciatori; la lotta con i Lapiti ...
Leggi Tutto
TEBE (XXXIII, p. 373) Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli anni [...] Cadmea, una assai ampia nell'avanzato Tardo Elladico IIIB, e una seconda, quella definitiva, non molto posteriore. Nel periodo miceneo la Cadmea viene fortificata con una cinta ...
Leggi Tutto
NAVE (lat. navis; fr. navire; sp. nave; ted. Schiff; ingl. ship). Sommario. - Storia: Egitto antico (p. 341); Siria, Fenicia, Assiria e [...] , come si vede da una figurazione su un vaso di Pilo del tardomiceneo (fig. 8). Le più antiche navi greche sono descritte da Omero e rappresentate sui vasi del cosiddetto stile ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] all'Eneolitico, le pietre di chiusura di talune tombe presentano la spirale micenea. Il tardomiceneo ci è attestato dalla copia dei vasi esotici di Thapsos-Magnisi di Matrensa ...
Leggi Tutto
FENICI (gr. Φοίνικες, Φοινίκιοι, lat. Phoenīces). - La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le [...] potersi ammettere; anche se alcuni prodotti artistici dell'età di transizione tra il tardomiceneo e il geometrico si possano ritenere d'importazione fenicia, il che è contestato ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes). - Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di [...] stile geometrico si trovano poi in ogni luogo: e quindi è da ritenere che fra il tardomiceneo e il primo geometrico vada posta la fioritura delle colonie ioniche, fra il sec. XI e ...
Leggi Tutto
TIRINTO (XXXIII, p. 913) T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati [...] con attigua necropoli si estese sull'ex cittadella micenea (cfr. Argo, Atene). L'organizzazione cittadina del TardoMiceneo fu sostituita dalle norme politiche di un synoikismos ...
Leggi Tutto
CALINO (Calimno, Kalimno, Κάλυμνος, A. T., 90). - È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace [...] Barbara, Chiromandres e Vatì, unitamente a ceramica del tipo di Camares e del tardomiceneo. L'isola ebbe in antico costituzione democratica. Di tutti i demi ricordati nei decreti ...
Leggi Tutto
recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione recente; i recente avvenimenti politici; ...
sillabàrio sillabario m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, ...