L'ETÀ DEL BRONZO di Massimo Vidale Nel Bronzo Antico (ca. 2900-2400 a.C., arco corrispondente al Protodinastico I, II e III della Mesopotamia) l'Iran occidentale e la regione degli [...] -orientale, nell'Asia Centrale ex sovietica come nella valle dell'Indo, il periodo del BronzoTardo (ca. 2000-1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e ... ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale di Sandro Salvatori L'area qui considerata comprende, per motivi di omogeneità culturale e intensità di interrelazioni specifiche, [...] 10 × 10 per una profondità di circa 4 m. La sequenza abbraccia non solo tutto il BronzoTardo della regione (prima metà del II millennio a.C.), ma, nei livelli inferiori, anche il ... ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica che dalle sponde settentrionali del Mar [...] specchi. Dopo limitatissimi e circoscritti contatti, documentati durante le prime fasi del BronzoTardo, intorno alla metà del II millennio piccoli gruppi di pastori di Tazabagyab ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] uso fu sporadico, limitato a particolari contingenze. La monetazione in bronzo fu introdotta relativamente tardi per facilitare un’economia di mercato. Ogni città aveva una propria ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89). - L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della [...] dà prodotti simili ai grandi vasi dell'età del bronzo; un terzo tipo, detto di Famagosta, usa fervido assertore di ellenismo fu, più tardi, Evagora che cacciò dalla città di ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076). - Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un evento drammatico, [...] , fenomeno che dura sino al 13°-12° secolo a. Cristo. Introducono invece già nel tardoBronzo la tipica palafitta fluviale venuta in luce a S di Valeggio (Verona) in un isolotto ...
Leggi Tutto
Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), [...] centri fenici persistevano correnti dell’antica tradizione figurativa delle ultime fasi del tardoBronzo (avori di Megiddo , sarcofago di Ahiram). Accanto all’attività di queste ...
Leggi Tutto
Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia [...] . Ad Antissa, nella zona occidentale dell’isola, vi sono resti di insediamento dal TardoBronzo alla prima età del Ferro: notevoli alcuni edifici absidati (10°-9° sec.), seguiti ...
Leggi Tutto
Ialiso (gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico [...] ceramiche di tipo minoico. Sulla costa sono i resti di un centro del TardoBronzo; sono stati riconosciuti anche un successivo insediamento miceneo e alcune necropoli (dal periodo ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] il lusso dei ceti più elevati. Nelle regioni centro-orientali il periodo del BronzoTardo (2000-1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e demografica ...
Leggi Tutto
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico ...
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una tavola; accatastare le tavola; chiudere un’apertura con tre tavola ...