Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito [...] fuse, dando vita al Chama Cha Mapinduzi (CCM), o Partito rivoluzionario di Tanzania. Preso atto del mancato raggiungimento del socialismo e dell’autosufficienza economica, Nyerere ... ...
Leggi Tutto
Tanzania bandiera posizione mappa informazioni [...] di crescita dell’economia, con tassi medi tra il 6 e il 7% del pil, la Tanzania rimane uno dei paesi più poveri al mondo, con un basso livello di redistribuzione della ricchezza e ... ...
Leggi Tutto
calcio - Tanzania FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Tanzania Anno di fondazione: 1930 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE [...] Colori: giallo-nero Prima partita: Malawi, 4 luglio 1964, Tanzania-Zambia, 0-1 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 400 società, 2000 squadre Giocatori tesserati: 12.000 Arbitri: 400 Stadi ... ...
Leggi Tutto
La Tanzania è nata dall’unione, di tipo federale, di due entità un tempo indipendenti, l’arcipelago di Zanzibar e il Tanganica. La fusione, che si rispecchia anche nel nome Tanzania, è imperfetta come tutti i processi similari ed è stata resa più dif ...
Leggi Tutto
Rukwa Lago della Tanzania , situato a NE del [...] di livello (superficie media 2000 km2). Nelle sue acque, pescose, vivono coccodrilli e ippopotami. Da esso prende nome una regione della Tanzania, il cui capoluogo è Sombawonga. ... ...
Leggi Tutto
Meru Rilievo vulcanico della Tanzania (4566 m), a SO del Kilimangiaro , esplorato nel 1849. Il cono, regolare, si innalza isolato da un altopiano posto in media a 1000 m; a S e SE dominano le coltivazioni europee e indigene, a O e a N prevale la steppa. ...
Leggi Tutto
Mwanza Città della Tanzania (209.806 ab. nel 2002), situata sulla sponda meridionale del Lago Vittoria ; capoluogo della regione omonima. Centro commerciale collegato, con servizi di navigazione sul lago, ai porti del Kenya e dell’Uganda e congiunto per ferrovia a Tabora. ...
Leggi Tutto
Morogoro Città della Tanzania (206.868 ab. nel 2002), 180 km a O di Dar es Salaam ; capoluogo dell’omonima regione. Mercato agricolo con industrie chimiche, alimentari e del legno. Collegata per ferrovia alla capitale, è sede di aeroporto. ...
Leggi Tutto
Moshi Città della Tanzania (143.799 ab. nel 2002), a 809 m s.l.m. sulle pendici merididionali del Kilimangiaro . Centro commerciale (caffè, sisal), sede di industrie alimentari, tessili, del legno e delle calzature. È importante stazione turistica, compresa in un parco nazionale. Nodo ferroviario, ...
Leggi Tutto
Arusha Città della Tanzania (270.485 ab. nel 2002), a 1380 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Meru . È capoluogo e principale centro commerciale della regione omonima. Le attività industriali riguardano i settori alimentare, delle materie plastiche , tessile, del tabacco. Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio ...