tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO. - L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò col nome speciale [...] per la concia delle pelli. Piante tannanti. - Galle. - Le produzioni vegetali più ricche di tannini sono le galle o cecidî; galle di Aleppo dalla Quercus infectoria (58,52%); galle ... ...
Leggi Tutto
MIROBALANI. - Nome che viene dato ad alcuni frutti ricchi di tannini, che vengono usati nell'industria della conceria. L'Euforbiacea Phyllantus emblica delle isole Mascarene [...] . belerica dell'Arcipelago indomalese, forniscono con i loro frutti i mirobalani ricchissimi di tannini. Contengono dal 20 al 50% di sostanze tanniche e da tempi antichi sono stati ... ...
Leggi Tutto
sanguisorba Pianta erbacea della specie Sanguisorba officinalis (sin. Poterium officinalis), originaria dell’emisfero boreale. La s. contiene tannini (acido sanguisorbico), un acido fenolico (dilattone) e gomme; se ne utilizzano le parti aeree e le radici (nome officinale Sanguisorbae radix), che ...
Leggi Tutto
henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. [...] href='#' class='imglink'>fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie si usano per la manifattura di ...
Leggi Tutto
ratania Arbusto appartenente alla specie Krameria triandra, originaria delle regioni montuose dell’America Meridionale. La r. contiene una miscela di tannini e acidi tannici e pertanto risulta dotata di proprietà astringenti e antidiarroiche. L’estratto delle radici (nome officinale Ratanhiae radix ...
Leggi Tutto
malva Pianta appartenente alla specie Malva silvestris, diffusa in Europa nei campi incolti. I fiori e le foglie contengono mucillagini, tannini, antociani, flavonoidi, e hanno proprietà antinfiammatorie, emollienti e protettive. Gli estratti di m. sono utilizzati nei prodotti per l’igiene e in ...
Leggi Tutto
CONCIA (XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro [...] dell'innovazione di processo e di prodotto. - Se da un lato il mercato dei tannini, fra prodotti naturali e sintetici, soddisfa la domanda di prodotti differenziati per i vari ...
Leggi Tutto
alla specie Lythrum salicaria, detta anche salcerella, tipica delle zone umide in tutta l’Europa. Le lunghe sommità fiorite, contenenti tannini, glucosidi (salicarina), pectine, ferro, hanno proprietà astringenti, antinfiammatorie e antibiotiche. La s. è stata utilizzata in tisane e tintura madre ...
Leggi Tutto
noce Albero della specie Juglans nigra, originario dell’America Settentrionale. Se ne utilizzano il mallo e le foglie, contenenti derivati del naftalene (juglone, jungladina), [...] tannini, flavonoidi e oli essenziali, per il loro blando effetto lassativo e depurativo. noce ...
Leggi Tutto
tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido ...