Tagliacozzo Comune della prov. dell’Aquila (89,4 km2 con 6821 ab. nel 2008). Il centro è situato a 740 m s.l.m. su uno sprone del gruppo di Monte Bove [...] di Corradino. I due eserciti si trovarono di fronte nei Piani Palentini, a E di Tagliacozzo. Sebbene disponesse di forze inferiori, Carlo riuscì a battere il rivale. La sconfitta ... ...
Leggi Tutto
Tagliacòzzo (o Taliacòzzi), Gaspare. - Chirurgo (Bologna 1545 - ivi 1599), lettore di chirurgia all'università [...] fondati su precise nozioni anatomiche. Il suo metodo (oggi conosciuto come metodo tagliacozziano o italiano, in contrapposizione a quello indiano che utilizzava un lembo di cute ... ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Lia. - Scrittrice italiana (n. Roma 1964). Figlia di due sopravvissuti alla Shoah, esperta di cultura ebraica, collabora con diverse testate, tra cui Il Manifesto e Confronti. Ha lavorato nel settore culturale delle istituzioni ebraiche e si è dedicata alla divulgazione in particolare ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto. – Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia [...] e alla comunità ebraica romana fu istituita la scuola ebraica di Villa Celimontana, dove Tagliacozzo frequentò il ginnasio fino al 1943. In quell’anno la famiglia fu costretta dall ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo. - Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del movimento dell'Osservanza. Non si hanno notizie sicure su G. - già ricordato nel 1444 dalla Chronica di Alessandro ...
Leggi Tutto
Orsini, Napoleone. - Conte di Tagliacozzo [...] , avendo sposato (prima del 1255) Risabella, figlia di Bartolomeo De Pontibus, conte di Tagliacozzo, e della sorella di s. Tommaso , Maria d'Aquino. Fu a lungo comandante ... ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale. - Patriota, educatore e scrittore, nato il 13 gennaio 1836 a Napoli, dove morì il 12 gennaio 1902. Ufficiale in quella compagnia [...] in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, XXXVI (1905); E. Tagliacozzo, Un meridionale della Destra, P.T., in Voci di realismo politico dopo il 1870, Bari ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio. - Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; [...] commemorativo, Lanciano 1894; R. Ricci, L'ideale dello stato in Italia secondo S. S., in Nuova Antologia, 15 marzo 1894; E. Tagliacozzo, Il pensiero di S. S., Milano 1932. ...
Leggi Tutto
Amicucci, Ermanno. - Giornalista ( Tagliacozzo 1890 - Roma 1955). Dal 1928 al 1939 diresse la Gazzetta del popolo; dall'ottobre 1943 all'aprile 1945 il Corriere della sera. Condannato, per collaborazione coi Tedeschi, a morte e poi a trent'anni di reclusione, successivamente amnistiato, si trasferì ...
Leggi Tutto
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], ...